• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [1060]
Cinema [53]
Medicina [148]
Arti visive [111]
Biografie [107]
Archeologia [85]
Patologia [58]
Lingua [52]
Zoologia [45]
Anatomia [40]
Letteratura [37]

GARBO, Greta

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbo, Greta Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] inconsueta per i parametri hollywoodiani, occhi grigi intensi e lineamenti aristocratici, un'espressione distante perennemente disegnata sulle labbra, ha offerto alla cinepresa un volto di eccezionale perfezione. È rimasta, anche al di là del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – VIALE DEL TRAMONTO – RODOLFO VALENTINO – LEOPOLD STOKOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBO, Greta (2)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] a parlare era l'immagine e ogni tanto la didascalia, che per giunta quasi mai faceva seguito a un qualche movimento delle labbra. D'altra parte i vent'anni intercorsi fra la curiosità suscitata dal treno in arrivo dei fratelli Lumière e i milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

DEAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dean, James (propr. James Byron) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] in Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) di Nicholas Ray: in maglietta bianca, giubbotto rosso e sigaretta tra le labbra. Figlio di un odontotecnico, da bambino si trasferì con la famiglia a Los Angeles ma, dopo la morte della madre, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di percezione necessaria per notare tutti i singoli movimenti di labbra, ma che percepisce chiaramente i movimenti con i quali raggiungere l'espressione desiderata e il movimento di labbra quanto più possibile corrispondente a quello originale. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

À bout de souffle

Enciclopedia del Cinema (2004)

À bout de souffle Serafino Murri (Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] omicidio. Dopo aver recuperato del denaro che gli era dovuto, Michel, davanti a un poster di Humphrey Bogart, si accarezza le labbra lentamente con un dito, imitando il divo americano. Incontra di nuovo Patricia, che non ha tempo per lui: deve andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – DANIEL BOULANGER

CATTOZZO, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo) Stefano Masi Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] la guerra collaborò come sceneggiatore con Mario Mattoli, firmando i copioni della commedia Voglio vivere così (1942) e dei melodrammi Labbra serrate (1942) e La valle del diavolo (1943). Al fianco di Mattoli C. fu anche aiuto regista (in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – BENEDETTO MARCELLO – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] coetanei. Brando, letteralmente, non sa cosa dire. È comicamente arreso a non padroneggiare quel che affiora dalle sue labbra. Si espone a questa irresponsabilità, alla mancanza di un autore certo. Rende insicuri e tremanti attraverso la sua stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CZINNER, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Czinner, Paul Francesco Pitassio Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] ed Escape me never, ma altrettanto sontuose le carrellate nelle scene di ballo di Ariane (1931) e Dreaming lips (1937; Labbra sognanti), remake del suo fortunato Der träumende Mund (1932). Questa idea di messa in scena elaborata e applicata da C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETH BERGNER – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA – BERTOLT BRECHT – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZINNER, Paul (1)
Mostra Tutti

PIDGEON, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pidgeon, Walter Simone Emiliani Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] me again (1931) di William A. Seiter. Venne poi diretto in ruoli di secondo piano da George Cukor (Rockabye, 1932, Labbra proibite), James Whale (The kiss before the mirror, 1933, Il bacio davanti allo specchio) e Raoul Walsh (Big brown eyes, 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGEON, Walter (1)
Mostra Tutti

BENNETT, Constance

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Constance Simone Emiliani Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 22 ottobre 1904 e morta a Fort Dix (New Jersey) il 24 luglio 1965. Specializzatasi durante il periodo del [...] più sfumate e intense, sempre sospesa tra ingenuità e inconscia crudeltà. Nel 1932 venne ancora diretta da Cukor in Rockabye (Labbra proibite) e quindi, l'anno successivo, in Our betters. Sempre all'inizio degli anni Trenta, fu la protagonista di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – EDMUND GOULDING – GREGORY LA CAVA – MICHAEL CURTIZ – OTTO PREMINGER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
labbrata
labbrata s. f. [der. di labbro], pop. tosc. – Colpo dato sulle labbra di qualcuno con il dorso della mano; manrovescio: dare, ricevere una labbrata.
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali