Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] basso e largo. Il cratere acquista forma ovoidale senza collo e con piccole anse in alto raccordate alla bocca, orlata con labbro a tarallo. Resta nell'uso la lucerna a due becchi. Nel IV periodo l'oinochòe assume eleganza ellenistica, con un corpo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] testa di uomo barbato, trovata nella tomba Gamma del Circolo B di Micene. Gli zigomi alti, l'occhio vivace, le labbra sporgenti, il ricciolo ribelle sulla fronte, i capelli lunghi, danno una impronta individuale così forte, che è naturale pensare ad ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...