• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1060]
Archeologia [85]
Medicina [148]
Arti visive [111]
Biografie [107]
Patologia [58]
Cinema [53]
Lingua [52]
Zoologia [45]
Anatomia [40]
Letteratura [37]

PLOTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINA (Pompeia Plotina) B. M. Felletti Maj Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] del Museo Nazionale di Napoli. La recente attribuzione del ritratto del Museo Nazionale Romano 56116, dalle grosse labbra sensuali, appare molto ipotetica. Il busto velato Torlonia, di grandi proporzioni, è evidentemente una immagine idealizzata, da ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Nel periodo tardo-miceneo si trovano in Cipro lamine auree di labbra con decorazione impressa di ornamenti o di figure. Al X-IX i rozzi contorni delle sopracciglia, degli occhi e delle labbra coniati su lamina sottile fanno pensare ai volti a forma ... Leggi Tutto

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] stilistiche da quella di Monaco che ha un modellato troppo accentuatamente drammatico, specie nell'espressione degli occhi e delle labbra: caratteristiche del copista di età adrianea. Nel D. di Cuma, l'espressione più impersonale risponde meglio a un ... Leggi Tutto

CELIO CALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELIO CALDO (C. Caelius Caldus) A. Longo Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] da rughe, il naso è vigoroso e diritto, gli occhi grandi sono infossati sotto la fronte prominente, la bocca, con le labbra gonfie, è semiaperta. Quest'ultimo particolare è sembrato (al Vessberg) in contrasto con la sobrietà dell'insieme, poiché la ... Leggi Tutto

ONORIO FLAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] Il giovane imperatore vi è rappresentato con caratteri abbastanza individuali; il volto lungo, il naso grande e aquilino, le labbra carnose, il mento debole; vi sono accennati alcuni riccioli della prima barbula. L'attendibilità dell'attribuzione a O ... Leggi Tutto

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] in una figurazione dell'Averno con Sisifo e Issione, come un anziano barbato e ignudo che cerca di sollevare alle labbra un fiotto d'acqua corrente. Sorprendente e probabilmente inesatta è la notizia di una statua di T. come coppiere in possesso ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA ¿ R. Grousset Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] la lingua, di cilindri per l'ombelico e i timpani, di ovali per gli occhi, di pesci arcuati per le labbra, ecc. Servì per innumerevoli ornamenti: pendagli, spille da cappello, pendagli per copricapo, bottoni, orecchini, fermagli, fibbie, cinture da ... Leggi Tutto

mummificazione

Enciclopedia on line

Archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. La m. mediante [...] un’ulteriore rifinitura colorando la pelle con ocra gialla per le donne e rossa per gli uomini; si truccavano occhi e labbra e si acconciavano i capelli. Fra le bende che avvolgevano la mummia venivano deposti numerosi amuleti, oltre a gioielli, armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – AFRICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: IMBALSAMAZIONE – ISOLE MARCHESI – ANTICO EGITTO – NUOVA GUINEA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mummificazione (2)
Mostra Tutti

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] ardua; generalmente si attribuisce agli Aramei la convenzione di raffigurare i volti maschili con la barba rasa intorno alle labbra, ma tale elemento non è costante. Per quanto riguarda l'architettura è praticamente impossibile isolare anche un solo ... Leggi Tutto

KIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων) L. Breglia 2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] lascia il tipo della testa di Aretusa vista di prospetto, che l'artista crea, in due conî, per il tetradracma. La bocca dalle labbra piene e sensuali, il naso con le narici palpitanti, la curva ampia e piena del mento, come la piega carnosa del collo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
labbrata
labbrata s. f. [der. di labbro], pop. tosc. – Colpo dato sulle labbra di qualcuno con il dorso della mano; manrovescio: dare, ricevere una labbrata.
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali