• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [57]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Storia [9]
Medicina [5]
Musica [4]
Teatro [4]
Cinema [3]
Zoologia [2]

NICOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Elena Marconi ‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama. Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] shakesperiano è affrontato con sensibilità moderna, espressa dal volto caratterizzato «dal profondo degli occhi smarriti e dalle labbra tremanti di singhiozzi inconsolati» (Scarpa, 1927, p. 48). L'anno successivo eseguì il bronzo dal titolo Chimera ... Leggi Tutto

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] (1931), pp. 301-316. Il B. collaborò alla compilazione di vari trattati: scrisse i capitoli riguardanti il cancro delle labbra, delle guance, delle gengive, della, lingua e del pavimento della bocca nel volume Tumori maligni (a cura di G. Vernoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] sculture piccole. La figura in piedi, imponente e grave, è improntata a un'espressione di patetismo - marcata dalle labbra tumide e dischiuse, dal vigoroso chiaroscuro dei capelli, dagli zigomi sporgenti - che la allontana dal classicismo elegante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] aleggiano nella memoria le foto che ritraggono la giovane protagonista, Lucia Bosé. Nello stesso anno lavorò sul set di Labbra proibite, di Jean-Pierre Melville con Juliette Gréco, e di Siamo donne, film collettivo interpretato da Alida Valli, Ingrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Icilio Polese ne L’Arte drammatica del maggio 1872: «La Pezzana, con quegli occhi che ridono prima della bocca, con quelle labbra che parlano prima della lingua, non si limita a dare colore alle frasi più sbiadite […] dà la sfumatura, il tocco, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] dal Del Balzo. In essa l'autore testimonia di avere saputo da Iacobo Cavallina, allora vescovo di Ariano, come questi apprese dalle labbra del card. Eustorgio Agnesi, poco prima della di lui morte, il modo in cui si era svolta la visita di Niccolò V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONSALVO DI CORDOVA – ELEONORA D'ARAGONA

BURLAMACCHI, Cesare Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao) Giuseppe Pignatelli Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] spinge ad "andar cogliendo l'erbe più pungenti, e più salvatiche fino di là da i monti per distillarle poi su le labbra Italiane", non lo distolgono da quella che egli ritiene la sua missione: far conoscere la "vera" dottrina cristiana fondata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTÙ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTÙ, Carlo Sisto Sallusti Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] dal fianco destro e nel pizzicarne le corde; il viso, su cui spiccano gli occhi astuti, il naso adunco e le labbra sensuali, è incorniciato da capelli, baffi e barba neri e crespi. Il cartiglio, in basso a destra, spiega: "Fortuna per despett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – RANUCCIO II FARNESE – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO I D'ESTE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Carlo (2)
Mostra Tutti

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] capiti meo aquam (Ger. 9, 1). Si tratta di una forma innovativa di lamentatio in prima persona messa sulle labbra della Madonna che dialogando con un narratore risponde alle domande riguardanti la passione di Cristo. Attribuito di volta in volta a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

ANDREA d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia Emile G. Léonard Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] èmessa a cercare il suo ragazzo e lo trova morto, i capelli strappati a ciocche, il volto graffiato, le narici insanguinate, le labbra coi segni dei guanti di ferro e il collo con quelli della corda, nella bocca un brandello di carne della mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MICHELE DA CESENA – REGNO DI SICILIA – LUIGI DI TARANTO – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
labbrata
labbrata s. f. [der. di labbro], pop. tosc. – Colpo dato sulle labbra di qualcuno con il dorso della mano; manrovescio: dare, ricevere una labbrata.
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali