• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Medicina [148]
Arti visive [111]
Biografie [107]
Archeologia [85]
Patologia [58]
Cinema [53]
Lingua [52]
Zoologia [45]
Anatomia [40]
Letteratura [37]

idroadenoma

Enciclopedia on line

Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] è un tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra. L’idroadenocarcinoma è un raro tumore cutaneo, derivato dalla proliferazione delle cellule epiteliali apocrine o eccrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – NEOPLASIE

ORTENSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortalus) A. Longo Oratore, vissuto dal 114 al 50 a. C., console nel 70, rivale di Cicerone è da questo assai celebrato. Certamente esistettero in Roma sue statue ritratto; Tacito [...] suo nome, oggi nella Villa Albani (n. 953), di fattura alquanto mediocre, e in proporzioni più piccole di quelle naturali (naso, labbra e mento sono restaurati). L'oratore è rappresentato come un uomo di media età, dalla fronte alta e spaziosa, dallo ... Leggi Tutto

frenulo

Dizionario di Medicina (2010)

frenulo Plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti. Lingua e pene sono entrambi muniti di un f. ben evidente e situato in corrispondenza [...] essere patologicamente sviluppato, in eccesso o in difetto, rendendo necessaria una frenotomia. Un f. del pene particolarmente corto causa la parafimosi. F. labiale: la plica che congiunge l’interno delle labbra a ciascuna delle due arcate gengivali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frenulo (1)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] sporgono enormemente e, quando il paziente parla, i dischi cozzano fra di loro assai rumorosamente. In Africa la perforazione delle labbra è assai meno diffusa: si pratica nel Sudan, nella regione orientale tra il Niassa e la costa, in qualche gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 503) Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] si verifica quando, di nuovo per caso, un emittente, per intensificare il messaggio del segnale, aggiunge all'arretramento delle labbra anche un rantolio sommesso. Per i cani, che si basano per lo più su segnali acustici e olfattivi dell'avversario ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SCIMMIE ANTROPOMORFE

riso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riso Emilio Pasquini Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] : " il riso, che è l'espressione, la poesia, il sentimento della bocca, qualche cosa d'incorporale che si vede errar fra le labbra e come staccato da esse e che tu puoi vedere, ma non puoi toccare "), il primo pegno d'amore fra i due protagonisti del ... Leggi Tutto

PAROLA, Disturbi della

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROLA, Disturbi della Giovanni Mingazzini I disturbi della parola possono essere di numerose specie e provenire dalle cause più svariate. Una grande divisione è necessaria per distinguere i disturbi [...] e quasi tutte le consonanti vengono elise, perché sono lese, nella loro funzione, tutte le componenti del linguaggio articolato (labbra, lingua, velopendolo e laringe). Si descrivono ora alcuni fra i tipi più comuni di disartria in senso lato. Un ... Leggi Tutto

CORDE VOCALI

Enciclopedia Italiana (1931)

VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] 'epiglottide ai processi vocali delle aritenoidi. Le due superiori si dicono corde vocali false, le due inferiori corde vocali vere o labbra vocali. Fra le prime (meno sporgenti verso la linea mediana della glottide) e le seconde, si trovano i seni o ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – EPIGLOTTIDE – ESPIRAZIONE – CARTILAGINE – NERVO VAGO

tromba e altri ottoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tromba e altri ottoni Leo Izzo Il suono più squillante La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] musicali – possiamo però allargare la definizione a tutti gli strumenti ad aria in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle labbra del musicista, come per il corno e per il trombone. Nella storia dell’uomo e nelle diverse culture esistenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – TROMBONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba e altri ottoni (3)
Mostra Tutti

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C. I dupondi di [...] D. Minore ricordano quelli giovanili di Tiberio; i tratti sono assai caratteristici, naso fortemente aquilino, fronte rigonfia, labbra serrate e rientranti di cui quello superiore alquanto sporgente e legato obliquamente al naso. Di D. possediamo una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 106
Vocabolario
labbrata
labbrata s. f. [der. di labbro], pop. tosc. – Colpo dato sulle labbra di qualcuno con il dorso della mano; manrovescio: dare, ricevere una labbrata.
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali