• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Medicina [148]
Arti visive [111]
Biografie [107]
Archeologia [85]
Patologia [58]
Cinema [53]
Lingua [52]
Zoologia [45]
Anatomia [40]
Letteratura [37]

VENTRILOQUIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTRILOQUIA (dal lat. venter "ventre" e loqui "parlare") È l'arte di emettere suoni e parole in modo che sembrino avere una origine diversa dall'apparato vocale di chi effettivamente li produce. In antico [...] avesse una speciale importanza: da ciò il nome. Si tratta invece di un funzionamento particolare dell'apparato vocale: le labbra vengono tenute quasi immobili e semichiuse; della lingua solo l'estremità viene mossa; la glottide è abbassata, la voce ... Leggi Tutto

PLURALI DOPPI

La grammatica italiana (2012)

PLURALI DOPPI Alcuni nomi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile. Nella maggioranza dei casi a questa differenza corrisponde [...] corno ▶ corni / corna cuoio ▶ cuoio / cuoia dito ▶ diti / dita filo ▶ fili / fila fondamento ▶ fondamenti / fondamenta labbro ▶ labbri / labbra lenzuolo ▶ lenzuoli / lenzuola muro ▶ muri / mura urlo ▶ urli / urla In molti casi il plurale maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] ; spesso ha il volto coperto di sudore freddo, la fisionomia disfatta, le palpebre semichiuse, lo sguardo fisso, i denti e le labbra secche o coperte di schiuma, la lingua arida. Si ha perdita o ritenzione d'urine e di feci. Il respiro, nei casi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA (4)
Mostra Tutti

BRASSEUR, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasseur, Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] a calcare le scene ed ebbe sempre nel teatro un importante punto di riferimento. I tratti spigolosi del volto, le labbra sottili e lo sguardo misterioso lo resero particolarmente adatto a rendere personaggi negativi e crudeli, non privi di un sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRÉDÉRICK LEMAÎTRE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – BELL'ANTONIO – ETTORE SCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR, Pierre (2)
Mostra Tutti

fornice

Enciclopedia on line

In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale. F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] ferro di cavallo delimitata dalla superficie esterna (o anteriore) delle arcate dentarie e dalla mucosa che riveste internamente le guance e le labbra. Il f. vestibolare è una cavità virtuale che si evidenzia con una forma ad arco insufflando aria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORPO CALLOSO – GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRALE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fornice (1)
Mostra Tutti

autoerotismo

Enciclopedia on line

Comportamento sessuale in cui il soggetto stimola il proprio corpo per ottenere il soddisfacimento, senza l’intervento di altri; tipico comportamento autoerotico è la masturbazione. In psicanalisi il termine [...] , quando il bambino non è ancora giunto a un’immagine unitaria del proprio corpo e l’eccitazione sessuale nasce e viene soddisfatta localmente. Il modello ideale dell’a., così come è inteso in psicanalisi, è quello delle labbra che baciano se stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MASTURBAZIONE – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoerotismo (2)
Mostra Tutti

INCUBO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp) Raffaele Corso Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] (succube). In qualche luogo si crede all'esistenza di uomini-incubi (riconoscibili agli occhi bruni, allo sguardo freddo, alle labbra livide, alla doppia fila di denti, ai piedi piatti) la cui anima lascerebbe temporaneamente il corpo per opprimere i ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – SARDEGNA – PALERMO – BERLINO – GINEVRA

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] e [m] in [p]alla e [m]ela). Nel luogo labiodentale, la parete fissa è rappresentata dagli incisivi superiori e l’articolatore dal labbro inferiore ([f] e [v] in [f]oro e [v]aso). Nel luogo dentale, il diaframma è realizzato tra la punta della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

mento

Enciclopedia Dantesca (1970)

mento Vincenzo Valente La parola ricorre solo nella Commedia, spesso per indicare altre parti del corpo umano, segnate dal m. come punto limite: If X 53 surse... / un'ombra... infino al mento, " con [...] è fesso nel volto dal mento al ciuffetto (v. 33), ossia nella faccia in tutta la sua lunghezza. In If XXX 57 l'un [labbro] verso 'l mento e l'altro in sù rinverte, indica direzione, " in giù ". In altri due esempi della prima cantica (IX 99 ne porta ... Leggi Tutto

armonica

Enciclopedia on line

Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare [...] varie coppe. Strumento popolare costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta forata su cui il suonatore applica le labbra (➔ a. a bocca). Denominazione generica di strumenti del tipo carillon, Glockenspiel, xilofono e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GLOCKENSPIEL – XILOFONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 106
Vocabolario
labbrata
labbrata s. f. [der. di labbro], pop. tosc. – Colpo dato sulle labbra di qualcuno con il dorso della mano; manrovescio: dare, ricevere una labbrata.
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali