PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] ), Torino 1932; P. Carnot e P. Lereboullet, Nouveau traité de médecine et de thérapeutique, Parigi 1926-31; F. Bezançon, M. Labbé, L. Bernard, J.-A. Sicard, A. Clerc, ecc., Précis de pathologie médicale, Parigi 1931-34; G. H. Roger, F. Widal ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] necessaria la soppressione dell'alimento incriminato. Il diabete insipido vero fu più di rado osservato con sicurezza.
Bibl.: M. Labbé, Le diabète sucré, Parigi 1920; J. J. R. MacLeod, Physiology and biochemistry in modern Medicine, Londra 1922; H ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] moderne, è la Collectio regia (Concil. omnium generalium et provinc. coll. regia), 37 in folio, Parigi 1644; seguirono: Labbe e Cossart, Sacrosancta concilia ad regiam editionem exacta, 17 in fol., Parigi 1671-72, con un volume di supplemento di S ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] d'oro e d'argento sull'altare di S. Stefano nell' abbazia di S. Mariano (Historia episcoporum Autissiodorensium, in P. Labbe, Nova bibliotheca manuscriptorum librorum, Paris 1657, I, pp. 409-526: 431), come pure il vescovo Aldrico nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] du diocèse de Bayeux, Caen 1705, pp. 434-36; F.Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 155-156; P. Labbé-G. Cossart, Sacrosancta Concilia..., Venetiis 1732, XIX, pp. 678, 708, 730, 765, 788, 861; B. Baldi, Della vita e de' fatti di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bizantini. - Degli storici e dei cronografi bizantini esistono tre grandi collezioni: 1. Scriptores historiae byz., a cura di F. Labbe e col concorso del Ducange, del Banduri, del Combefis ecc., voll. 38, Parigi 1645-1711 (con trad. lat., commentario ...
Leggi Tutto
labbia
làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de le parole vere espresse (Dante); E par...