MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] . Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Salat, Fumihiko Maki. Progetti e architetture, Milano 1988; S. Salat, F. Labbé, Fumihiko Maki. An aesthetic of fragmentation, New York 1988; F. Maki, Fragmentary figures. The collected architectural drawings, Tokyo 1990 ...
Leggi Tutto
SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879)
Leopoldo Granata
Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] descritta da A. Castellani (1914). Altri supposti Sporozoi sono: Elleiprisoma (Franca, 1912), simile a Dabesia; Cytamoeba (Labbé, 1894), Pyrhaemocyton (Chatton e Blanc, 1914). Estremamente incerta è la natura di altri corpi come Anaplasma (Theiler ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] cryptes de l'abbaye Saint-Germain d'Auxerre. Leur évolution durant neuf siècles (jusqu'en 1300), ivi, pp. 41-56; A. Labbé, Nouvelle contribution à l'interprétation de la fresque du Christ à cheval de la crypte de la cathédrale Saint-Etienne d'Auxerre ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] 1927; G. Colosi, Il popolamento delle terre emerse e i fattori delle grandi trasmigrazioni, in L'Universo, VIII (1927), n. 4; A. Labbé, Contributions à l'étude de l'allélogénèse, in Arch. de Zoologie expériment. et génér., LXVI (1927), fasc. 4; A. S ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] vita Christi ac omnium pontificum Romanorum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 310; P. Labbé-G. Cossart, Sacrosanta concilia, XII, Lutetiae Paris. 1672, coll. 376, 378, 593; XIII, ibid. 1672, coll. 519, 877, 879, 890, 1169 ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] avviò la collaborazione con il teologo lucchese Giandomenico Mansi per la nuova impegnativa edizione dei concili di Philippe Labbé (Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, 1759-98, in trentuno volumi, i primi tredici usciti con falso luogo ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] alle stampe l'edizione veneta dei SacrosantaConcilia, che erano usciti a Parigi in dodici volumi nel 1714-1715 a cura del Labbe e che egli accrebbe con illustrazioni ed aggiunte. Dell'opera si ebbero successive ristampe nel 1735 e nel 1748.
Nel 1758 ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] per la stesura l'autore avrebbe dovuto ispirarsi agli Annales ecclesiastici di C. Baronio, agli Acta conciliorum di P. Labbé e ai bollandisti. Proprio per quest'attività redazionale il generale dell'Ordine affiancò al Riceputi nel collegio di Padova ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] 50, f. 244v, ep. 348; Reg. Vat.,t. 73, ff. 395v-396r, ep. 1158; Sacrosancta Concilia... a cura di Ph. Labbé e G. Cossart, XIV, Venetiis 1731, col. 1476; XV, Venetiis 1731, col. 48; Historia miscella Bononiensis...auctore... Bartholomeo della Pugliola ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] globuli rossi nel corpo delle zanzare, e precisamente di un parassita dei globuli rossi del passero, il Proteosoma di Labbé, nella zanzara Culex pipiens; ciclo di vita riconosciuto poi identico al ciclo sessuato del parassita della malaria umana nel ...
Leggi Tutto
labbia
làbbia s. f. [lat. labia o labea «labbro», di solito usato al plur.], invar., ant. – 1. Faccia, volto, aspetto: I’ credo ben ch’al mio duca piacesse, Con sì contenta l. sempre attese Lo suon de le parole vere espresse (Dante); E par...