Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] 2007-12; a.C.-d.C., Rai Storia, 2013 -; La bussola e la clessidra, Rai Storia, 2020-; In viaggio con Barbero, LA7, 2023-), Barbero è anche autore di felici testi narrativi (Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, 1995, Premio Strega 1996 ...
Leggi Tutto
digitale terrestre
digitale terrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] puntare su un offerta pay con la piattaforma Premium, pur offrendo anche canali free quale La5, Italia2, Iris, Tgcom24; La7 ha creato un canale al femminile, La7d. Nuovi editori, prima soprattutto presenti su Sky, sono poi entrati nell’arena del ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] a Firenze. Da questa unione nacquero Silvia, nel 1962, e nel 1969 Gaia (in seguito giornalista e conduttrice del TG La7).
Al suo rientro, la RAI gli affidò due trasmissioni, che con Campanile sera hanno fatto la storia del buon gusto radiotelevisivo ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] solo la punta dell’iceberg dell’interesse per l’Italia dimostrato, tra gli altri, nel sito Fincantieri di Ancona e nella tv La7. Negli ambienti dell’alta finanza si mormora che quando lo sceicco Hamad bin Jassim bin Jaber Al Thani, cugino dell’emiro ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] il periodo successivo il grande successo di pubblico ottenuto con lo spettacolo teatrale ITIS Galileo (2011), trasmesso su La7 nel 2012 in diretta dai laboratori sotterranei del Gran Sasso. Nello stesso anno ha pubblicato Ausmerzen. Vite indegne di ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] : conduttore con F. Fazio nel 2011 dei programmi Vieni via con me (2010) e Quello che (non ho) in onda su La7, collaboratore, ancora con Fazio, di Che tempo che fa del lunedì (2012), ha importato in Italia il genere docudrama (conduzione dei ...
Leggi Tutto
Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] carica il ministro Stefania Prestigiacomo (cfr. Serianni 2006a: 134-135) e il senatore Ombretta Colli («L’Infedele», La7, 1 febbraio 2010); viceversa, avocava a sé il titolo di ministra Barbara Pollastrini (Jacqmain 2005; Pistolesi 2007). Ancora ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] È bastata una crasi ben riuscita per incoronare Enrico Mentana, ancora una volta, idolo dei social. Il direttore del Tg La7 ha usato il neologismo –formato dalle parole web ed ebete – rispondendo a un commento sulla sua pagina Facebook. [...] E c ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] (2011), con la regia di Roberto Faenza e Filippo Macelloni e la sceneggiatura dei giornalisti Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo. Il docufilm, trasmesso l’8 settembre 2011 su La7, è stato seguito da 2.457.000 spettatori, toccando il 10,87% di share. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] % ai quotidiani e 14,1% ai periodici) contro il 56,5% delle televisioni (37,1% a Mediaset, 16,9% alla RAI, 1% a La7).
Periodici
Il settore non si è arricchito di prodotti di qualità, ma solo di intrattenimento. È cresciuto il g. basato sul gossip che ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
docureality
(docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità: […]...