Per definizione epatta di un anno è l'età della luna dall'ultimo giorno dell'anno precedente (o, se si vuole, al 0 gennaio), quando si chiami età della Luna a un dato giorno il numero di giorni trascorsi [...] da poter determinare con sufficiente esattezza la data della Pasqua (v. Pasqua).
Ecco in breve le regole
Ma la riforma gregoriana ha introdotto, a partire dall'anno 550 dell'era cristiana, una correzione (la cosiddetta equazione lunare), la quale ...
Leggi Tutto
. Nel senso cristiano sono precetti generali che riguardano ogni fedele. Si dividono in due gruppi. Il primo comprende i Comandamenti di Dio, o Decalogo (v.), che nella forma catechistica comune, suonano [...] che costituiscono come la base e la manifestazione esterna della vita cristiana. Sono i seguenti: 1. Udire la messa la domenica e le all'anno, e di comunicarsi almeno nel tempo della Pasqua. Chi volontariamente non soddisfa al precetto della Chiesa, ...
Leggi Tutto
È in senso proprio chiunque è nel catecumenato, cioè in quel periodo di prova a cui la Chiesa sottopone l'adulto desideroso del battesimo. Queste prove lo preparano intellettualmente e moralmente alla [...] vita cristiana. Quando l'autorità lo giudica preparato, viene ammesso al battesimo loro nome per ricevere nella prossima Pasqua il sacramento, si chiamano competentes, cioè .
Bibl.: F. Cabrol, Le livre de la prière antique, Parigi 1913; I. Schuster, ...
Leggi Tutto
. Nativo del Ponto, amico di Eustazio di Sebaste, che, divenuto vescovo (355), gli affidò la direzione del ptochotrophium (ospizio dei poveri), si staccò presto a quanto pare, da lui, rimproverandogli [...] l'abbandono della vita ascetica. In nome della libertà cristiana, Aerio respingeva la celebrazione della Pasqua (citando I Corinzî, V, 7), i digiuni imposti, la distinzione tra vescovi e presbiteri, le preghiere per i morti. Ma lo conosciamo solo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dei Lincei 12, 1902, coll. 145-379; R. Pasqui, R. Paribeni, La necropoli barbarica di Nocera Umbra, ivi, 25, 1918, coll nel gastaldato di Acerenza, fondata nell'area di una basilica cristiana tardoantica, a tre navate, poi riedificata in età normanna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 1720; Sermoni sopra la vita di Maria SS.ma, ibid. 1718-1724; Iltempo della quaresima e della pasqua spiegato con XII prediche ), i carmelitani scalzi (1710), i chierici della dottrina cristiana (1723), i chierici ministri degli infermi (1725); istituì ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] 107) ma, vista la situazione di pericolo in cui si trovavano, il 10 aprile, giorno di Pasqua, procedettero comunque alla , nella cittadella fortificata di Gregoriopoli. La vittoria riportata dai cristiani può essere così presentata come frutto della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] insegne che indossava e portava durante la processione della domenica di Pasqua nel tratto dai palazzi imperiali alla riflettono da un lato lo sviluppo dell'iconografia cristiana e dall'altro la forte impronta della cultura classica, evocata dai ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] particolare l’andata a San Zaccaria il giorno di Pasqua), l’ottava di Pasqua (visita a San Gemignano, a causa di un la Querini Valier non ha fornito un cattivo esempio alle donne veneziane poiché si è dedicata soprattutto alla pietà e carità cristiana ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e dottrina cristiana ad un imprecisato numero di allievi, tutti i giorni feriali, tre ore la mattina ed erano festività infrasettimanali), l’ultima settimana di carnevale, quella di Pasqua, le vigilie (pomeridiane) di Natale, Ascensione e Pentecoste, ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...