Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] inquadrabili tra l'ultimo quarto del I sec. a.C. e la prima metà del I d.C. Si tratta di un'importante B. G. Peters, Le travail en os dans les états antiques sur la côte septentrionale de la Mer Noire, Mosca 1986. - Per i letti di a. e di osso del ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Franceschi e Ligabue Antonio di A. Dallagiacoma. Nel 1985 il premio diventò biennale: è di quell'anno la scoperta e premiazione di E. Moscato con Pièce noire messa in scena più tardi da Cherif. Riconoscimenti sono stati attribuiti, fra gli altri, a G ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] ; F. Salcedo Garcés, Los relieves de armas del Teatro Romano de Mérida, in Lucentum, II, 1983, pp. 243-283; H. Walter, La Porte Noire de Besançon, Parigi 1985; J. N. Andrikopoulou-Strack, Grabbauten des I. Jhs. ç. Chr. im Rheingebiet, Colonia 1986; M ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 6416, che ricorda 10 statue); K. ii, 13. - Pisa: ???SIM-07???70. Gaio e Lucio Cesare, dopo la loro morte, 6 d. C. (C. I. L., xi, 1421); K. ii; 14 - Pola: 71 K. iii, 6. - Besançon (Vesontio): 250. Porte Noire; II sec. d. C.; rilievi figurati; K. iii, ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] -245 (tr. it.: Che cos'è il personalismo, Torino 1948).
Mounier, E., L'éveil de l'Afrique Noire (1947), in Oeuvres, vol. III, Paris 1962, pp. 249-338.
Mounier, E., La petite peur du XX siècle (1949), in Oeuvres, vol. III, Paris 1962, pp. 341-425 (tr ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] tournant du XXe siècle, Rennes 2001.
Nouvelles dramaturgies d’Afrique noire francophone, ed. S. Chalaye, Rennes 2004.
Di Angélica Liddell si veda la raccolta di testi dal 2003 al 2008 La desobediencia: hágase en mi vientre, Madrid 2008.
Per l’Italia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] i gialli, così deve esserci un sentimento di fratellanza internazionale tra tutta la gente nera" (v. Sampson, 1951, p. 25).
L'idea a Dakar di un Institut Français de l'Afrique Noire (IFAN), che avrebbe raggiunto grande importanza scientifica. ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] con fogliame di acanto), il portale di R. ricorda la Porte Noire, o arco di trionfo di Marco Aurelio, a Besançon Michel de Cuxa 3, 1972, pp. 81-89; P. Klein, Date et scriptorium de la Bible de Roda. Etat des recherches, ivi, pp. 92-95; X. Barral i ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] confine fra Siberia e Mongolia. Si è chiarita così ulteriormente la loro datazione all'VIII-VII sec. a.C. Inoltre, art pariétal paléolithique. L'auteur de cervidés à silhouette noire de La Chimeneas (Santander, Espagne), in L'Anthropologie, LXXXVIII ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] T. Niane (ed.), Histoire générale de l'Afrique, IV, Paris 1985; P. Rossi (ed.), Modelli di città: strutture e funzioni politiche, Torino 1987; C. Coquery-Vidrovitch, Histoire des villes d'Afrique Noire. Des origines à la colonisation, Paris 1993. ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...