Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] upon Sienese Government and Society, "Speculum", 39, 1964, pp. 1-34, e Elisabeth Carpentier, Une ville devant la peste. Orvieto et la Peste Noire de 1348, Paris 1962.
8. Nel XIII secolo il territorio di Rialto fu diviso in sei grandi circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . Cohn Jr., Piété et commande d'oeuvres d'art après la peste noire, "Annales H.Ss.", 51, 3, 1996, pp. 558 A (B), 1345, 14 novembre.
24. Marco Pozza, Due capitolari per la milizia cittadina, in Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] i, 1957; S. Lwoff, Iconographie humaine et animale du Magdalénien III. Grotte de La Marche (Commune de Lussac-les-Chateaux, Vienne), in Bulletin de l'Institut Français d'Afrique Noire, XIX, 1957; A. M. Radmilli, Le produzioni di arte mobiliare nella ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di una facciata. L'A. di Londra ha dunque strette affinità, sia tematiche che compositive, con monumenti della Gallia, come la «Porte Noire» di Besançon e la «Porte de Mars» di Reims, ed è datato, con buoni argomenti, ai primi anni del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pp. 15-24; A. Bartoli Kazanski, M. Kazanski, Les sites archéologiques datés du IVe au VIIe siècle au Nord-Est de la Mer Noir: état de la recherche, Travaux et Mémoires 10, 1987, pp. 437-489; L. Krouchkova, Pitiunt paléochrétien, "Actes du XIe Congrès ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la nuova accezione di ‛africanismo' fosse ormai ampiamente accettata -, che fu seguita nel 1936 dalla fondazione a Dakar, capitale del sistema coloniale francese dell'Africa occidentale, dell'Institut Français de l'Afrique Noire raccolto la storia ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di cultura" (v. Frazer, 1920², pp. 162 e 166).
La stessa teoria viene esposta da Andrew Lang (1844-1912) nel saggio The , pp. 1-18.
Görög, V., Littérature orale d'Afrique noire. Bibliographie analytique, Paris 1981.
Guichot y Sierra, A., Noticia ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Carpentier, Une ville devant la peste. Orvieto et la Peste Noire de 1348, Paris 1962, . Cf. Elisabeth Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse". Espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Roma 1992: II, pp. 870-871.
44. Ibid., p ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] -Kazanski, M. Kazanski, Les sites archéologiques datés du IVe au VIIe siècle au Nord et au Nord-Est de la Mer Noire: état de recherches, in TravMem, X, 1987, pp. 437-489; L. Khrouchkova, Les édifices paléochrétiens en Transcaucasie Occidentale, in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal V all'VIII secolo con i Mochica, e infine dal Bombay 1960-1965.
Ki-Zerbo, J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...