Scrittore francese (Boulzicourt, Ardenne, 1908 - Parigi 1944). Animatore del gruppo Le grand jeu e dell'omonima rivista (1928-30), fu per qualche tempo vicino ai surrealisti. Si dedicò allo studio del [...] . 1968), sorta di libro iniziatico dell'alpinismo e metafora narrativa del difficile viaggio alla ricerca dell'autenticità dell'essere. Altre opere post.: Poésie noire. Poesie blanche (1954); Les pouvoirs de la parole (1972, ed. in lingua it. 1968). ...
Leggi Tutto
Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] di liberazione nazionale (FLN) ne diresse il giornale. Nei suoi libri (Peau noire et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la révolution algérienne, 1959, trad. it. Sociologia della rivoluzione algerina, 1963; Les damnés ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Stéphane Georges de Bouhélier-Lepelletier (Rueil-Malmaison 1876 - Montreux 1947). Ammiratore di Hugo e di Zola, fu tra i principali animatori del naturismo, movimento [...] teorici (Élements d'une Renaissance française, 1899), raccolte poetiche (Eglé ou le concerts champêtres, 1897; La romance de l'homme, 1912), romanzi (La route noire, 1900; Histoire de Lucie, fille perdue et criminelle, 1902), ma diede il meglio di sé ...
Leggi Tutto
Makosso, Anatole Collinet. – Uomo politico congolese (n. Pointe-Noire 1965). Esponente del Parti congolais du travail, consigliere dal 1998 al 2011 del presidente del Paese D. Sassou Nguesso, ministro [...] dell’Istruzione dall’agosto 2015, nel maggio 2021 ha assunto la carica di primo ministro, subentrando a C. Mouamba. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] R. Moore che divenne l'anello di congiunzione tra White e l'Europa.
Nel 1955 la mostra The family of the man di E. Steichen (1879-1973), che portata in . Già nel 1958 Vostell allestisce a Berlino la Chambre Noire, in cui inserisce un televisore con i ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] e il M. si ostinò a lungo a recitare le parti serie ed eroiche. L'esito dell'impresa fu mediocre; la compagnia tentò fortuna in un altro teatro (alla Croix Noire); ma era gravata di debiti, e il M., nell'estate del 1645, veniva per questi condotto in ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] epistemologica: per lo scettico, la tradizionale bête noire della credenza postcartesiana, una credenza Autori vari, The philosophy of R. Carnap, a cura di P. A. Schilpp, La Salle (Ill.) 1963 (trad. it., 2 voll., Milano 1974); id., The structure of ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] ) di M. Tremblay (n. 1942), autore di una trilogia sui marginali e sui diversi (Le cahier noir, … rouge, … bleu, 2003-2005). V.-L. Beaulieu (n. 1945) stigmatizza la società canadese in Je m'ennuie de Michèle Viroly (2005); G. Soucy (n. 1958) pubblica ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] variabili tra i 45 e i 90 m. e che si sposta verso la superficie in vicinanza delle coste; il valore di questo minimo sta tra 6 e F. Wrangell, Résumé des observations hydrologiques dans la Mer Noire et la Mer d'Azov pendant les expeditions du 1890 et ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] faunisticamente.
Nella Francia meridionale, nella Montagne Noire, l'Ordoviciano comincia col tipico Tremadoc, Monograptidi (nn. 3, 4) e anzi, dato il loro sviluppo e la breve vita dei varî tipi e dei varî generi, questi fossili servono assai bene ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...