ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . Cronache e storia 6, 1960, pp. 690-691; E. Carpentier, Une ville devant la Peste. Orvieto et la Peste Noire de 1348, Paris 1962; E. Rosatelli, La insigne collegiata dei SS. Bartolomeo ed Andrea in Orvieto, Bollettino della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] d'Afrique noire, in Les institutions constitutionnelles des États d'Afrique francophone et de la République Friedrich, in "Diritto e società", 1973, I, 1, pp. 7-23.
La Pergola, A., Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in "Diritto e società", 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] . Il suo stile è funzionale, antidecorativo, essenziale, come il nome e la forma della boccetta del suo profumo Chanel n.5. Il little black dress, la petite robe noire che “Vogue” definisce la “Ford di Chanel”, è del 1926 e diventa in seguito il capo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] amour m’a gonflé de torpeurs enivrantes.
Ô que ma quille éclate ! Ô que j’aille à la mer!
Si je désire une eau d’Europe, c’est la flache
Noire et froide où vers le crépuscule embaumé
Un enfant accroupi plein de tristesse, lâche
Un bateau frêle comme ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] negare il rispetto anche quando favorirono la légende noire. Un anonimo chierico (Cronica pontificum , ad annos; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière et al., Paris 1902-59, ad annos; Documenti tratti dai Registri vaticani ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] jors vet declinant,
Et vienent au Pont de l’Espee,
Aprés none vers la vespree.
Au pié del pont, qui molt est max,
Sont descendu de lor chevax,
Et voient l’eve felenesse,
Noire et bruiant, roide et espesse,
Tant leide et tant espoantable
Con se fust ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] la via Cassin al Pizzo Badile, la via Cassin allo Sperone Walker alle Grandes Jorasses, la parete ovest dell’Aiguille Noire de Peuterey (1949); la - giugno 1994, pp. 44-47; G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461 ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] alla scultura, il B. conserva alcune pregevoli opere, in particolare figure della Vergine seduta con il Bambino; la più famosa è la Vierge noire, opera lignea del sec. 12° (Moulins, cattedrale). Le tombe dei duchi a Souvigny - soprattutto quella di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] pp. 345-357) per giungere al doppio approdo, biografico: ArrigoBeyle milanese (Firenze 1942) e critico: La Chartreuse noire (Florence 1947); La Parma di Stendhal (Firenze 1950); quest'ultimo volume ripercorre il cammino che ha portato Stendhal a fare ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] di propaganda, l'attività cinematografica. Seguirono, a opera di registi francesi, i documentari di impostazione etnografica La croisière noire di Léon Poirier (1925), sulla traversata del continente in auto, primo film conosciuto a testimoniare ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...