Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] diffuso nel Mediterraneo, in acque costiere, fra 50 e 200 m di profondità, e cresce sulle scogliere. Alcune spugne perforanti scavano Italia nel 17° e 18° secolo. Dal 19° sec. la lavorazione artistica del c. ha avuto notevole rilievo in Oriente, ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] murino da topo a topo e da topo a uomo. La p. del cane e la p. del gatto, due specie del genere Ctenocephalides (fig. diffuso in Italia sui ghiacciai della regione alpina, sopra i 3000 m, con corpo tozzo, peloso, di colore blu-nerastro e apparato ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] con il primo paio di zampe che raggiunge un’apertura di oltre 3 m e il carapace lungo 40 cm; il g. melograno, o calappa o in buche; muta in autunno. Si riproduce in maggio-settembre; la femmina trasporta sui pleopodi le uova e i piccoli, per i primi ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] eretta, addome tondeggiante, arti brevi. Distribuite in tutta la parte meridionale e orientale dell’Africa a S delle montuose dell’Etiopia e del Kenya, estinta in Somalia. Alta 1,56 m al garrese, ha le strie nere del mantello strette, numerose ed ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] carni pregiate le t. vengono allevate in tutti i paesi europei. La t. di torrente (forma fario; v. fig.) può raggiungere 60 cm di lunghezza; la t. di lago (forma lacustris) può raggiungere 1 m. Una forma (carpio) particolare del Lago di Garda è il ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] dell’Africa occidentale e centrale.
Il maschio adulto dello s. comune non oltrepassa 1,60 m di altezza. La lunghezza dell’arto anteriore supera lievemente quella del posteriore; la mano è lunga e stretta, con dita lunghe, eccetto il pollice, breve e ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] lo s. elefante o s. pellegrino (Cetorhinus maximus), lungo 12 o 13 m, che si nutre solo di plancton. Lo s. balena (Rhincodon typus) cuvieri), lungo 4 o 5 m, è un predatore dei mari tropicali e subtropicali.
La famiglia Squalidi comprende circa 65 ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] Tra le specie più grandi, il p. imperatore (Aptenodytes forsteri) ha parti inferiori bianche e superiori grigie, è alto circa 1,2 m; il p. reale (Aptenodytes patagonicus; fig. A) è alto 90 cm. I p. crestati o eudipti (Eudyptes; fig. B) hanno il becco ...
Leggi Tutto
Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] mungono e neppure l’abbattono per scopi alimentari anche perché le mandrie sono poco numerose; presso Iucaghiri, Coriachi e Ciukci la r. non si lascia né mungere né aggiogare e assale i cani; questi popoli ne possiedono numerosi capi, prevalentemente ...
Leggi Tutto
(o kivi)
Zoologia
Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] cuoriformi verde scuro, è rampicante e può raggiungere 8-10 m di altezza. I frutti ovoidali, sono ricoperti di peluria verde di gradevole sapore acidulo e sono ricchi di vitamina C.
La pianta, originaria della Cina, è coltivata in vari altri paesi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...