Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel [...] in Europa. Quattro specie vivono in Italia, fra le quali la più comune è il biacco (Coluber viridiflavus); largamente diffuso in il c. lacertino (Malpolon monspessulanus), fino a 2,5 m di lunghezza, bruno nella parte superiore del corpo, dal ...
Leggi Tutto
sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] turca (Solea kleini), generalmente frequente in Adriatico, è più piccola; la s. ocellata (Solea ocellata), presente da 30 m a 300 m di profondità, raggiunge i 15 cm; la s. pelosa (Monochirus hispidus), coperta di piccole squame irte di spinule, vive ...
Leggi Tutto
Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] ciuffo di penne volto all’indietro, che conferiscono alla testa la forma di un martello. Ha corpo lungo circa 55 cm; alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro, costituito da tre ambienti, il più interno dei quali serve ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] Hanno testa tondeggiante e mandibola in continuità con la fronte; pinna dorsale generalmente triangolare, non curva. I denti 50 m). Predano pesci, Cefalopodi e crostacei.
La f. comune o marsovino (Phocaena phocaena; v. fig.) è lunga circa 1,50 m, ...
Leggi Tutto
Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] ; arti robusti con zoccoli alti e dritti. Lo scheletro, ha caratteri comuni con il cavallo.
Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella grande maggioranza dei casi. Nei rarissimi casi di fecondazione, le mule accoppiate con ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] e Allonautilus (2 specie). Le forme fossili (la cui conchiglia misurava anche 2 m) compaiono nel Cambriano inferiore e raggiungono la massima diffusione nel Siluriano (fig. 1 e 2). Nautilus pompilius è la specie più nota; diffuso negli oceani Indiano ...
Leggi Tutto
triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali [...] in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e fianchi roseo-argentei; raggiunge 25 cm. La t. di scoglio (Mullus surmuletus; v. fig.) ha muso ...
Leggi Tutto
(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] lunghezza, la femmina è più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 m di profondità), per cacciare specialmente Cefalopodi, funzione idrostatica (essenziale nelle immersioni) e di ecolocazione. La sua caccia è vietata, come per le altre ...
Leggi Tutto
Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). [...] un altopiano calcareo (150 m), è priva di vegetazione arborea, povera di acque (la Loira lo limita a S, il fiume Loir a O, l’Eure a N e l’Essonne a E) e con rari centri. Colture cerealicole (frumento, avena), allevamento ovino.
La regione dà il nome ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. .), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide [...] vive solitario o in coppia; alto alla spalla 1,5-2 m, ha corpo bruno-rossastro con strisce bianche orizzontali sui 4 arti, corte corna frontali (ossiconi) dirette all’indietro e più piccolo della femmina. La specie è vicina allo stato di minaccia per ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...