bureau /by'ro/, it. /bju'ro/ s. m., fr. [der. di bure, un tessuto grossolano di cui si foderavano le scrivanie], in ital. invar. - 1. [negli alberghi, ufficio in cui si accolgono i clienti e si effettua [...] la contabilità] ≈ reception, ricezione. ‖ portineria. 2. [locale in cui si svolge lavoro di concetto in genere] ≈ ufficio. ...
Leggi Tutto
piattino s. m. [dim. di piatto²]. - 1. (fam.) [pietanza ghiotta e appetitosa] ≈ manicaretto. 2. (gio.) [gioco d'azzardo, praticato con un mazzo di 40 carte e con la partecipazione di quattro giocatori, [...] nel quale vince la posta accumulata nel piatto chi realizza 35 o più punti con carte dello stesso seme] ≈ piattello, pitocchetto. ...
Leggi Tutto
verso³ s. m. [dalla locuz. lat. folio verso "sulla parte posteriore del foglio"], invar. - 1. (bibl.) [lato posteriore di un papiro, di una pergamena o di una carta] ↔ recto. 2. (bibl.) [nell'uso librario [...] moderno, la pagina pari] ≈ volta. ↔ bianca, recto. 3. (mon.) [di moneta, medaglia e sim., la faccia opposta a quella principale] ≈ dietro, retro, rovescio. ↔ davanti, dritto. ...
Leggi Tutto
profondimetro /profon'dimetro/ s. m. [comp. di profondo e -metro]. - 1. (tecn., aut.) [strumento usato per misurare la profondità delle scolpiture del battistrada di un pneumatico] ≈ spessimetro. 2. (tecn.) [...] [dispositivo con cui i subacquei rilevano la profondità raggiunta sotto il pelo dell'acqua] ≈ ‖ batometro, scandaglio. ...
Leggi Tutto
zimbello /tsim'bɛl:o/ o /dzim'bɛl:o/ s. m. [dal provenz. cembel "piffero" (lat. ✻cymbellum, dim. di cymbălum)]. - 1. (venat.) [uccello vivo legato con una fune e manovrato in modo tale da richiamare altri [...] blandimento, blandizia, (lett.) illecebra, (lett.) lenocinio, lusinga, zimbellatura. 3. (fig.) [persona che è oggetto di riso e di scherno: quei due sono diventati lo z. di tutta la compagnia] ≈ (lett.) ludibrio, scherno, sollazzo, spasso, trastullo. ...
Leggi Tutto
pallino s. m. [dim. di palla]. - 1. a. (gio.) [piccola sfera alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.] ≈ boccino. b. [spesso al plur., disegno tondeggiante che [...] (fisso), fissazione, mania, ossessione. ‖ smania. b. [propensione naturale per una disciplina, per un'arte e sim., con la prep. di: avere il p. della musica] ≈ attitudine (a), (fam.) bernoccolo, disposizione (per), inclinazione (per), predisposizione ...
Leggi Tutto
telaio /te'lajo/ s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela "tela¹"]. - 1. (tecn., tess.) [macchina mediante la quale si esegue la tessitura]. 2. (estens.) a. [insieme degli elementi di un oggetto che [...] svolgono una funzione portante: t. del letto, di un mobile] ≈ armatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, struttura. b. (mecc.) [elemento metallico che costituisce l'ossatura di un automezzo] ≈ chassis. ...
Leggi Tutto
bracchiere /bra'k:jɛre/ s. m. [der. di bracco]. - (venat.) [chi durante la caccia ha il compito di stanare la selvaggina impaurendola con rumori] ≈ battitore, braccaiolo, scaccia. ...
Leggi Tutto
richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] (non com.) redarguizione, rimbrotto, rimprovero. ↑ biasimo, rampogna, (fam.) sgridata, (fam.) strillata. ‖ nota. 3. [azione di chiamare a sé e la voce, il gesto, o altro mezzo con cui si chiama qualcuno, spec. per un intervento d'aiuto: si udirono da ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...