Categoria di cittadini (detti anche grandi) dei Comuni italiani del Medioevo, per lo più di nobile origine, la cui caratteristica era la potenza, comunque esplicata (economicamente, militarmente ecc.). [...] governi popolari volte a limitarne il potere, persino con la proibizione di coprire cariche pubbliche; esempi tipici di lotte storia di Firenze e di Bologna.
Analogamente si chiamarono m. i grandi proprietari terrieri che ebbero parte dominante ...
Leggi Tutto
Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica marinara di Pisa.
Nella seconda battaglia della M. (1410) gli Angioni furono battuti da Ladislao, re di Napoli ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] coincidente con quello dell'obiettivo, il cui compito è di "illuminare" gli scafi in transito: in tal modo lam. viene resa sensibile al passaggio di un qualunque corpo opaco, indipendentemente dalla temperatura di questo rispetto all'acqua marina ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 laM.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] ministri del 19 ottobre 1937 è stata decisa l'organizzazione della M.V.S.N. ordinaria anche nei territorî dell'Impero per dare Dicat) è stata costituita il 1° settembre 1936 la milizia per la difesa costiera (Milizia Dacos) che ha sostituito gli ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] posto a un dirigente più ''politico'', F. Marini, che veniva affiancato dai vice E. Crea e M. Colombo (dell'area carnitiana). La gestione di Marini tese a temperare le spinte estreme delle teorie carnitiane sulla concertazione, sullo scambio politico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi decimi sotto zero ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] fu notevolissima; durato solo 100 ore, si calcola che nella sua fase finale ci fosse un carro ogni 30 m e un elicottero ogni 60 m.
La resistenza irachena fu di breve durata, e l'operazione Desert Storm si concluse, dal punto di vista militare, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] of economics, tra il 1958 e il 1960, e la scoperta delle scienze sociali (Raggio, Torre 2004). Un nr. monografico: Storia della cultura materiale, a cura di D. Moreno, M. Quaini.
«Quaderni storici», 1976, 33, nr. monografico: Famiglia e comunità ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Magnifico, per preparare il suo incontro con il re di Napoli, in vista di una alleanza fra i rispettivi Stati.
Se laM. non poté vedere realizzato il suo sogno di un prestigioso avvenire dei figli nella città natale, né il progetto del grande palazzo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] in moglie a Scipione Fieschi di Genova, ma morì nel 1515; allora Alberico si adoperò per far sposare al genero laM., per la quale si era profilata l'ipotesi di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma assai cospicua somma ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...