In numismatica, nome di monete italiane, specie dei sec. 17° e 18°, che hanno come tipo la figura della Madonna, quali lam. di Bologna, con la Vergine di S. Luca; lam. di Casale, con la Vergine di Crea [...] ecc. In particolare furono detti m. i pezzi da 5 baiocchi emessi negli ultimi anni del pontificato di Pio VI (1796-99) con i nomi di molte città dello Stato della Chiesa, in seguito diminuiti di valore e ritirati nel 1801. ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, il congedo dal servizio militare. Compiuto con onore il periodo di servizio stabilito per legge, il soldato otteneva l’honesta missio, che dava diritto allo ius connubii (diritto concesso [...] imperiale, forse sotto Settimio Severo, anche durante la ferma) e a un premio in terre o denaro. Le si contrapponevano lam. causaria, dovuta al venir meno nel soldato dell’idoneità al servizio, e lam. ignominiosa, conseguente alla commissione di un ...
Leggi Tutto
Dama di corte inglese (m. 1734). Sostituì, nel favore della regina Anna, la cugina duchessa di Marlborough che l'aveva introdotta a corte, dove aveva conosciuto e sposato il barone Samuel Masham. Favorì [...] i propositi del cugino Robert Harley influenzando la regina a favore del partito tory contro i whigs, che persero ogni posizione. Nel 1711 la duchessa di Malborough fu privata di tutte le cariche e laM. predominò a corte fino alla morte di Anna. ...
Leggi Tutto
Associazione politica sorta a Milano nel 13° sec., comprendente elementi della feudalità minore inurbata e dell’alta borghesia cittadina dedita ai commerci che, dall’11° sec., avevano partecipato al governo [...] della città con i capitani e i valvassori. Spesso laM. appoggiò il popolo contro i nobili, capitani e valvassori. Primo capo (anziano) della M. fu R. Cotta. ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] a liberare le energie e a proteggere gli interessi del Sud. A sua volta A. Gramsci individuò nella questione m. la massima contraddizione storica e sociale del paese. Egli sviluppò le indicazioni salveminiane da un punto di vista leninista, come ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] °C), escursioni che si abbassano nelle valli dell’Indo e del Brahmaputra, dove le quote scendono anche sotto i 2000 m s.l.m.; a Lhasa (3650 m s.l.m.) la media di luglio è di 19,5 °C, quella di gennaio −2,8 °C. Numerosi i laghi, in prevalenza salati ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] Lansing), poi consolidato dall’azione del generale Lewis Cass, che ne fu governatore (1813-31). Il M. fu ammesso nell’Unione nel 1837, dopo la soluzione di una disputa di frontiera con l’Ohio, grazie soprattutto all’azione del partito democratico ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] volte dal mare con pareti quasi verticali. Nel loro interno si estende un altopiano (circa 300-400 m s.l.m.), la cui cima più alta, Slættaratindur, su Østerø, raggiunge gli 882 m. Il clima è mite ma umido. D’inverno il mare e i canali sono sgombri di ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] i 200 m. La rarità delle acque superficiali e la frequenza delle valli secche rivelano la permeabilità della roccia di Carlo il Temerario fino al trattato dei Pirenei (1477-1659) la P. costituì una provincia di frontiera (accresciuta nel 16° sec. di ...
Leggi Tutto
Famiglia romagnola, potente particolarmente a Faenza, ricordata, con Alberico di Guido, fin dal 1103. Di parte guelfa nel sec. 13º, avversaria degli Accarisi ghibellini; Dante ricorda Alberico e il figlio [...] 'Inferno e nel De vulgari eloquentia. Francesco, nominato difensore e capitano di Faenza (1313), ottenne di fatto la signoria. I M. la mantennero, sempre schierati col partito guelfo (salvo che con Giovanni il quale, appoggiandosi ai ghibellini, 1349 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...