Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi lam. si raffigurò o in un aggregato [...] ) e Obertenga (Genova, Tortona, Bobbio e più tardi Milano e Pavia), così detta da Oberto, conte palatino. Più recente è lam. Attoniana o d’Italia (Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia), concessa ad Azzo di Canossa. Una delle ...
Leggi Tutto
(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] passa per Châlons-en Champagne. Reims è il centro urbano principale; altre città Épernay e Vitry-le-François.
Battaglie della M. La prima fu combattuta fra il 5 e il 10 settembre 1914. I Francesi riuscirono a fermare l’avanzata dell’esercito tedesco ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] i fratelli, usi a ricevere in eredità parti anche cospicue dello Stato. Solo con Ivan III (1462-1505) fu attuata la Grande M., che da allora mirò all’unificazione della Russia e, nel 1480, si liberò definitivamente dalla soggezione ai khān dell’Orda ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] rilievi e depressioni, spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche i solchi dei rari uidian sono pochissimo accentuati. LaM. è una steppa, che verso S trapassa rapidamente nel deserto. I soli centri abitati stabilmente sono sulla costa: Tobruq ...
Leggi Tutto
Nel Regno di Sicilia, organo centrale della pubblica amministrazione durante il regno dei Normanni: era costituito da 5 grandi ufficiali e da vari consiglieri e funzionari regi, cui furono aggiunti poi [...] alti ufficiali. Con gli Angioini si ebbero 3 supremi organi: laM. come complesso dei 7 grandi ufficiali; laM. dei maestri razionali, trasformata poi nella Camera della sommaria; laM. del maestro giustiziere, affiancata (1304) da una curia del gran ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1627 - ivi 1693) di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e di Maria di Borbone-Montpensier. Coinvolta nella seconda Fronda (1651-52), nel marzo 1652 occupò con le armi Orléans e il [...] giorno dopo il re ritornò sulla sua decisione e Lauzun fu imprigionato. Nonostante ciò laM. continuò a essergli fedele, e riuscì a farlo liberare cedendo al duca del Maine la contea d'Eu e il principato di Dombes. Nel 1684 si separava da Lauzun ...
Leggi Tutto
Regno dell’Inghilterra anglosassone, le cui prime notizie risalgono al 7° secolo. Comprendeva la maggior parte del Derbyshire e dello Staffordshire e la sua grandezza ebbe inizio con il re Penda (626-55), [...] figlio Wulfhere (659-75), cristiano, iniziò l’espansione a S e a E, convertendo al cristianesimo laM., il Sussex e il Hwicce. Offa (757-95) costruì la grande linea di frontiera da Chepstow a Chester. Travolta dall’invasione dei Danesi (872-75), per ...
Leggi Tutto
Stesura preparatoria di un documento (poi corretta, approvata e copiata in forma definitiva), importante per lo studio del processo di formazione del documento, ma senza valore storico e giuridico. Nel [...] avrebbe poi ospitato l’originale e una stesura sul registro del notaio rogatario, cui non sempre seguiva la redazione completa dell’originale. Lam., presente nella cancelleria pontificia dal 9° sec. e in quella imperiale più tardi, era redatta da ...
Leggi Tutto
Favorita (Tonnay-Charente 1641 - Bourbon-l'Archambault 1707) di Luigi XIV; moglie (dal 1663) di Enrico Luigi marchese di Montespan, a partire dal 1667 sostituì Mademoiselle La Vallière nel favore del sovrano. [...] più intensa delle passioni amorose di Luigi XIV, al quale laM. diede otto figli, conservando una posizione di assoluto predominio per oltre un decennio (1667-79), finché non fu soppiantata in seguito agli intrighi di Françoise d'Aubigné, marchesa di ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, corporazione che raccoglieva produttori e venditori di merci nelle fiere. Al pari delle altre corporazioni, aveva propri consoli e rettori che partecipavano al governo della città e sovrintendevano [...] come le Repubbliche marinare, il Comune esercitava direttamente con i propri organi le funzioni di una Mercanzia. LaM. aveva dapprima funzioni prevalentemente giurisdizionali sui suoi membri e sulle persone in qualche modo cointeressate, in seguito ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...