In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] bandes di Luigi XIV; tale forma prevedeva due parti di otto battute ciascuna, entrambe ripetute. In seguito, lam. assunse lo schema formale del minuetto (m.-trio-m.), poi quella del rondò (che ha due o più trii). Maggiore libertà formale hanno le ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di qualsiasi genere accantonate in tempo di pace apparvero presto del tutto insufficienti. Si cercò, perciò, di organizzare lam. industriale orientando in anticipo le industrie sulla specie e sul presumibile quantitativo di materiali da produrre, a ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] demografiche elementari benché molto popolose o agglomerati edilizi scoordinati ma molto estesi. Ciò pose la necessità di ridefinire lam. o innalzando la soglia demografica (per es. ad almeno 5 milioni di abitanti, escludendo però in questo ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] , al tipo dei comandi di volo, alla distribuzione delle masse e al rapporto spinta/peso particolari dell’aeromobile; lam. si distingue dalla maneggevolezza che è invece l’attitudine di un aeromobile a rispondere senza dover esercitare sforzi elevati ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha lam. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne a essa collegate; si ha invece lam. commerciale quando un’impresa commerciale, solitamente supermercati o grandi magazzini, appone il proprio nome su prodotti realizzati da ...
Leggi Tutto
Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] sociali. Per reagire allo scadimento del gusto provocato dalla sempre crescente industrializzazione, fondò laM., Marshall, Faulkner and Co. (1861, diretta dopo la morte di M. da J. H. Dearle, 1860-1932), fabbrica di stoffe, ceramiche, vetrate, ecc ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] di poter sposare il duca di Lauzun (1670), ma qualche giorno dopo il re ritornò sulla sua decisione e Lauzun fu imprigionato. LaM. riuscì a farlo liberare cedendo al duca del Maine la contea d’Eu e il principato di Dombes.
Portò il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] guerra per l’invasione degli Alemanni, l’imperatore Valentiniano I mandò contro un corpo di Alemanni, accampati presso laM., il generale Giovino, che, avendoli colti di sorpresa, li sterminò.
Dal fiume prende nome il dipartimento della Mosella (6216 ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] l’identificazione del tipo, il telemetraggio, l’apprezzamento della rotta e della velocità. Lam. degli aeromobili è fatta mediante tinte diverse: tinte grigio-azzurre per la parte ventrale in modo da confonderli da terra con il colore medio del ...
Leggi Tutto
(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] prima, ai Latini poi. Dominata da una potente aristocrazia locale, in cui primeggiarono prima i Comneni e poi i Mauromichàlis, laM. nel 1770 insorse contro i Turchi, ma senza successo; tuttavia nel 1777 il sultano ne riconobbe l’autonomia. Alla fine ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...