POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] , a cura di A. Arienzo - A. Petrina, Farnham-Burlington 2013, pp. 13-27; J. Edwards, Archbishop P., Farnham-Burlington 2014; M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-1553, Roma-Bari 2014, pp. 3-51, 132-158; A. Prosperi, P., R., in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] -179; E. von Westenholz, Kardinal Rainer von Viterbo, Heidelberg 1912 (riassume criticamente tutta la bibliografia precedente e le fonti pubblicate fino ad allora); M. Faloci-Pulignani, Ipriori della cattedrale di Foligno, in Bull. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] (ristampate nel vol. XXXVIII della Biblioteca scelta del Silvestri, Milano 1864), tradotte anche in francese a cura di A.-M. Festugière, in La Vie spirituelle,XXVI(1931), pp. 292-304; XXVII (1931), pp. 58-65; altre lettere sono pubblicate in F. Comer ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] in antiche matricole del Collegio dei dottori e giudici di Piacenza, si è pensato che completasse la sua prima formazione culturale nella città natale. P.M. Campi ritenne poi che egli fosse stato allievo del teologo aretino Antonio Boncompagni, ed è ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , con una dedica abile e insinuante (cfr. il cit. ms. Laurenziano LXXXIII, 18, che riproduce anche la prefazione dell'antica Dialectica, e A. M. Bandini, Catalogus cod. lat. Bibl. Laur., III, Florentiae 1776, coll. 214 s.). Ricordando al papa de ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] relating to English affairs ... in the archives ... of Venice, I, 1202-1509, a cura di R. Brown, London 1864, ad Indicem; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 152 ss.; Dispacci di Luca de Tollentis ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] leggende che riguardavano miracoli o vite di santi furono oggetto di un elogio poco benevolo che il proposto M. Lastri farà dopo la morte del L., accusato di avere demolito le genuine credenze popolari con eccessiva disinvoltura. A queste critiche F ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] cura di A. Büchi, I, (1489-1515), Basel 1920, pp. 133 s.; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, II, Bari 1928, pp .; III, ibid. 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L'Italie et la Russie au XVIe siècle..., Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss.; A. da ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] e moderna discussa nel 1961 nella facoltà di lettere dell’Università La Sapienza di Roma, relatore A.M. Ghisalberti. Fonti memorialistiche di rilievo si devono a L. Lambruschini, La mia nunziatura di Francia, a cura di P. Pirri, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] a Napoli dal 17 ott. al 4 nov. 1787 ed ebbe incontri con la regina, con il re e, più numerosi, con l'Acton: senza risultati, Due Siciliedai Normanni ai tempi nostri, Palermo 1887, passim; M. Schipa, Un ministro napoletano nel sec. XVIII, Napoli 1897 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...