ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] mite, come pure di quella che può essere considerata la III commissione, composta, oltre ai due cardinali, dallo Eck Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano 1717, pp. 119-120; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 175 3, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] Geschichte der Päpste. 2 ed., I, München 1955, pp. 76 s. (trad. ital. di C. Gatteschi, I, Roma 1962, p. 229); J. M. Lacarra, La Iglesia visigoda en el siglo VII y sus relacionescon Roma, in Le Chiese nei Regni dell'Europa occ. e i loro rapp. con Roma ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] Brou, R. D., Paris 1935; J. Castets, De Nobili's Missionary Method, Trichinopoly 1935; M. de Crisenoy, R. D., apôtre des Brahmes, Paris 1939; A. Ballini, L'India e la Compagnia di Gesù, in Il quarto centenario della Compagnia di Gesù, Milano 1941, pp ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] di S. Giovanni in Laterano a fianco di Onorio II al quale doveva la sua elezione a cardinale.
Fonti e Bibl.: Iohannes diaconus, Liber deecclesia Lateranensi, in J. Mabillon-M. Germain, Museum Italicum, II,Luteciae Parisiorum 1724, p. 568; I. D. Mansi ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] degli anni di piombo, Milano 2006; L. Badaracchi, Luigi Di Liegro. Profeta di carità e giustizia, Milano 2007; M.A. Pezza, Don Luigi Di Liegro. La voce degli ultimi, Genova 2007; F. Placidi, Accanto a don Luigi Di Liegro. Testimonianze, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] storiche della diocesi di Milano, XV (1968), pp. 190 s.; E. Paccagnini, La vita di suor V.M. de L., in Vita e processo di suor V.M. de L. monaca di Monza, cit., pp. 3-93; A. Agnoletto, Suor V.M. de L. e il suo tempo, ibid., pp. 97-144; U. Colombo ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] del Vespro Siciliano…, a cura della Società siciliana di storia patria (Palermo 1882). Del lavoro del C. si giovò M. Amari per la nona edizione della sua Guerra del Vespro Siciliano, avendo il ministro dell'Interno A. Depretis autorizzato che il ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] traducendo dal francese con lo pseudonimo di Giovanni Angeli prima la Storia letteraria d'Europa, della quale tra il 1726 e , 4044, 53-55; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, cc.235r-246v; G. A. Moschini, ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] di Gaeta del 29 aprile precedente, definita a ragione da A. M. Ghisalberti (in Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958 e documenti sugli asili aportiani a Lucca nel Risorgimento (Roma 1942). La citata lettera del 18 giugno 1848 a Pio IX è riportata in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] ), pp. 82-98; C. Servatius, Pascalis II (1099-1118): Studien zu seiner Person und seiner Politik, Stuttgart 1979, p. 337; G.M. Cantarella, La costruzione della verità. Pasquale II, un papa alle strette, Roma 1978, pp. 13-16, 38, 95, 134,136, 149 s ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...