«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] . 47(66).
125 Cfr. Hil., op.hist.frg. 3,9.
126 Cfr. Soz., h.e. II 33,1 ed Eus., Marcell. II 4; cfr. M. Simonetti, La crisi, cit., pp. 131-132.
127 Cfr. H. Leppin, Von Constantin dem Großen zu Theodosius II., cit., p. 53.
128 Per una discussione delle ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] dibattito teorico ventennale sui presupposti e sulle teorie più adatte per lo studio della religione: la filosofia analitica (Morny M. Joy), la semantica (Jepp Sinding Jensen), un’analisi che tenga conto delle critiche a ogni approccio metafisico ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Ägypten (tesi), Heidel-berg 1930; A. Katzenellenbogen, s.v. Apokryphen, in RDK, I, 1937, coll. 781-801; M. Jugie, La mort et l'assomption de la Sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città del Vaticano 1944; G. Bardy, s.v ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 2743: in entrambi i casi registrate sotto C. da Siena) ed almeno dodici volte nel secolo XVI - ma praticamente solo la prima: cfr., [M. Faloci Pulignani], Il beato C. daS., in Miscellanea franc., VI (1897), p. 160; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] Hilandar Monastery. An Archive of Architectural Drawings, Sketchs, and Photographs, a cura di S. Ćurčić, Princeton 1987; P.M. Mylonas, La trapéza de la Grande Lavra au Mont Athos, CahA 35, 1987, pp. 143-157; J.P. Thomas, Private Religious Foundations ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] -XIV (Marca Trevigiana, Lombardia, Emilia), ibid., pp. 133-233; C. Violante, Riflessioni conclusive, ibid., pp. 495-503; G.M. Varanini, La Marca Trevigiana, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , Brantôme, CAF 90, 1927, pp. 338-358:349; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 773-774 nn. 13-14, 901-902 nn. 78-79, 806 n. 28; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, p. 60 n. 30, p. 73 n. 12, p. 94 n. 28, p. 97 n. 53; C. Enlart, Manuel ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] dei canonici di S. Ambrogio, in Contributi dell'Istituto di storia medievale, III, Milano 1975, pp. 18 s.; G. Billanovich - M. Ferrari, La tradizione milanese delle opere di s. Ambrogio, in Ambrosius Episcopus, I, Milano 1976, pp. 6-26, 47-51, 55 ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] papa, in Miscellanea historiae pontificiae, II, Romae 1940, pp. 38-58; M. Mincuzzi, La dottrina teologica di G., Bari 1941; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello (1516), in Archivum fratrum praedicatorum, XXX ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] ; K. Baus, Der Kreuz in Ant. u. Christ., Bonn 1940, p. 223 ss.; B. Leoni, in Encicl. Catt., IV, 1940; J. J. Baradez-M. Leglay, La croix-tropheé et le reliquaire d'Aioun Beich, in Cahier arch., IX, 1957, p. 117 ss.; E. Stommel, Beitr. z. Ikonogr. d ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...