CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] musicista cremonese N. C. (sec. XVIII), Cremona 1900; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna univ. dei musicisti, I, p. 34; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 62; La Musica. Diz., I, p . 442; Encicl. della mus. Ricordi, I, p. 558; ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] una scuola da lui fondata e presso il liceo musicale "M. Clementi" di Napoli. Nel 1915-16, seguendo l 13-14 dic. 1919, 16-17 marzo 1920; l'Ora, 15-16 marzo, 13 maggio 1921; La Libertà, 30 giugno 1908, 21, 24 apr. 1910; Il Pungolo, 23 apr. 1910; Roma, ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] così come a Firenze il 6 dicembre dello stesso anno. Dal gennaio 1795 la G. è segnalata a Roma, dove si esibì, a più riprese Indie di L. Caruso (24 giugno 1800), Adrasto re d'Egitto di M.A. Portogallo (17 dic. 1800).
Al dicembre 1802 risale il suo ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] Pasquali fa riferimento a una sua visita proprio a Montefalco. La raccolta contiene 12 mottetti da 2 a 4 voci e una 114, 2007, pp. 69-71; Ead., P., F., in Dizionario dei musicisti calabresi, a cura di M. Gallo, Caraffa di Catanzaro 2010, pp. 311-315. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] tavole raccolte sotto il titolo Narrazione delle Reali Feste fatte celebrare in Napoli da S. M. il Re delle due Sicilie, Carlo Infante di Spagna, per la nascita del suo primogenito Filippo (Napoli 1748).
Da questo momento non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] 191; A. Sartori - E. Grossato, Docum. per la storia della musica al Santo e nel Veneto, Vicenza 1977, pp. 24 s., 161; J. Kurtzman, An early 17th-century manuscript, in Studi musicali, VIII (1978), pp. 149-171; M.L. Baldassarri, Il Quarto libro delli ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] Rodolfo Lipizer) e un convegno biennale sul violino e la liuteria.
Tra le composizioni del L. si segnalano: , 379, 393, 402, 417; A. Bratuž, L., R., in M. Jevnikar, Primorski Slovenski Biografski Leksikon (Diz. biografico sloveno del Litorale), XI, ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] ("non havete date fuori tutte le parti, ma ne anco fatta la musica alle Deità nel fine del primo et del secondo atto" Atti del I Convegno(, Isola di San Giorgio Maggiore,( 1972, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 7-20; T. Walker, "Ubi Lucius": ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] del perdurare dei sistemi inequabili.
Fonti e Bibl.: T. Mantovani, G. Rossini a Lugo e il cembalo del suo maestro M., in La Cronaca musicale, VII (1903), pp. 99-105; A. Toni, Nuovo contributo allo studio della psiche rossiniana (I canonici Malerbi di ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] (libretto di F. Manzini); nel febbraio dell'anno seguente l'opera venne rappresentata al Municipale di Reggio Emilia, sotto la direzione di M. Bavagnoli.
Dall'ottobre al dicembre 1893 il G. fu nuovamente al Sociale di Rovereto, ove diresse Aida di G ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...