PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] le voce alte, e sino a che termine egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d’un p. 162; D. Alaleona, Studi su la storia dell’oratorio musicale in Italia, Torino 1908, p. 407; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] parte di Gatti e quella di L., in Nuova Riv. musicale italiana, VII (1973), pp. 171-175; L. Arruga, La Scala.Con una testimonianza di M. L., Milano 1975, pp. 9-19; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, ad ind ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] cantore e insegnante dei novizi; il 30 nov. 1500 assunse infine la carica di organista in S. Lorenzo. Ma i tre incarichi dovevano in Riv. music. ital.. XVIII (1911), pp. 537 ss.; P. M. Masson, Chants de carnaval florentins, Paris 1913, pp. 74 ss.; F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] in trionfo, o sia La Griselda. Durante la stagione di Carnevale dell'anno successivo cantò a Genova, presso il teatro di S. Agostino, nel ruolo di Silace in L'odio e l'amore di G.M. Orlandini, mentre nel mese di giugno si trasferì al teatro Malvezzi ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] morte dell'A. potrebbe datarsi quasi certamente prima di quest'anno. L'ultima canzone, Alma felice & lieta - "Per la morte de M. F. de Lalolle", delle Cinquanta.., a quatro voci, purtroppo edite senza data dal Moderne (che per altro stampò forse ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] Phalèse e di J. Bellère, nel 1573 col titolo Selectissimorum pro testudine carminum liber, la quale costituisce l'ultima stampa pervenutaci in cui figuri il Borrono.
Bibl.: M. Brenet, Notes sur l'histoire du luth en France, in Riv. musicale italiana ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] si perdono le sue tracce. Si ignorano il luogo e la data di morte.
La voce della D. aveva all'inizio un'estensione dal tratti del viso come testimonia una caricatura della cantante di A. M. Zanetti, conservata nella Fondazione G. Cini di Venezia (v. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] stampe A. Bertarelli al Castello Sforzesco, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro, I, Firenze 1978, pp. 23-45; M. Vincenzi, La musica a Napoli, Napoli 1984, p. 42; R. Pagano, Scarlatti Alessandro e Domenico: due vite in ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] della Felice Memoria di Massimiliano Secondo per opra di M. Filippo di Monte".
Al Primo libro de Musiker, IV, p. 63; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 649; La Musica. Diz., I, p. 474; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 551 s ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] di C. Steffan, Pordenone 1992, p. 188); J.-A. de La Fage, Memoria intorno alla vita e alle opere di Stanislao Mattei, Bologna, -1912), a cura di J.-M. Fauquet, Liège 1993, p. 198; L. Palmerini, Cabala con la quale si possono formare delle contraddanze ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...