ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] di fisiologia dell'alimentazione, di fisiologia generale. La maggior parte di esse sono raccolte nei Rendiconti Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 14; M. Camis, G. A., in Archives Italiennes de Biologie, LV (1911 ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] . 356; C. Del Lungo, Il medico del Manzoni: E. A., in La Lettura, XXIII (1923), pp. 545-547;V. Lo Bianco, Un italiano precursore in varie lettere del Manzoni (cfr.specialmente Lettere inedite di A. M., a cura di E. Gnecchi, Milano 1896, p. 127). ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] riguardanti il declino del lavoro muscolare durante la vita.
Studi nel campo della fisiologia respiratoria corrispondente (1910) e poi nazionale (1926) dell'Accademia dei Lincei.
Bibl.: M. Mitolo, V. A., in Fisiologia e medicina, IX (1938), pp. ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI (Algarotto), Vittorio (Vittore)
Emanule D. Vitali
Appartenente a nobile e ricca famiglia, nacque a Verona nel 1553 circa da Vincenzo. Il 7 giugno 1577 entrò a far parte del collegio dei medici [...] ebbero larghissima diffusione, soprattutto per la loro azione purgativa e sulle quali, dopo la morte dell'A., fu pubblicato ristampata.
L'A. morì a Venezia l'8 ag. 1604.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, p. 486; F. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] della Società storica comense, L (1983), pp. 87-116; Collezioni Giovio, le immagini e la storia. Guida alla mostra, a cura di R. Pavoni, Como 1983; M. Noseda - C. Sibilia, Fondi archivistici gioviani, Como 1983; E. Travi, G., gli Orti Oricellari ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] caso l'intera opera letteraria del D., costituita dall'IterRomanum, dall'epistolario e dalle rime (cfr. la descrizione di .C. M. Monti, Per la fortuna della "Questio de prole": i manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XXVIII [1985], pp. 74 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 1922, p. 157; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1925, pp. 446-1043; [P.-M.-M.] Laignel Lavastine, Histoire générale de la médecine, de la pharmacie, de l'art dentaire et de l'art vétérinaire, II, Paris 1938, pp. 90, 617- 618; III ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 19 n. 49, 24 n., 80 s., 90 s.; L. Malajoli, Seicento ital. e modernità, Firenze 1970, p. 165; M. Vaini, La distrib. della proprietà terriera e la società mantovana dal 1785 al 1845, I, Milano 1973, p. 181; Diz. critico della lett. ital., a cura di V ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] solo per le sue parole ma soprattutto per le sue massime che ne sancivano la grandezza intellettuale e morale.
L'orazione del D., stampata col titolo Pro M. Tullio Cicerone contra Desiderium Erasmum Roterodamum, è improntata ad un tono polemico di ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo XVIII, Torino 1915, pp. 31-35); S. Poznanski, Sur les fragments de la Gueniza édités par M. E.-M Adler, in Rev. des études juives, LXVII (194), p. 289; U. Cassuto, Una lettera ebraica del secolo X, in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...