Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] lunga il numero di pazienti che hanno manifestato la malattia. Una volta entrato nell'organismo attraverso le microbiology, Edinburgh-New York, Churchill Livingstone, 199715.
m.t. madigan, j.m. martinko, j. parker, Brock biology of microorganism, ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] in sedi ectopiche (in questi casi è preferibile parlare di ectopia testicolare). La frequenza è dello 0,7-0,9% a un anno dalla nascita non seminomatose la sopravvivenza a 5 anni, dopo orchiectomia e chemioterapia, risulta del 60-80%.
bibl.: h.m. behre ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] a partire dai 40-45 anni di età e continua, poi, per tutta la vita.
Nell'uomo, è dell'ordine dello 0,5-1,0% per anno sede.
Bibliografia
Disorders of bone and mineral metabolism, ed. F.L. Coe, M.J. Favus, New York, Raven Press, 1992.
S.P. Heyse, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] , Recherches sur l’action sympathicolytique de nouveaux dérivés du dioxane, «Comptes rendus de la Societé de biologie», 1933, 113, pp. 388-94.
A.-M. Staub, D. Bovet, Action protectrice des éthers phénoliques au cours de l’intoxication histaminique ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] fin dall'autunno 1920 dai liberali in funzione antisocialista), costituito da liberali, popolari, democratici moderati e fascisti, il M. governò la città alla guida di una giunta dapprima di coalizione, poi, dal 1925, di soli appartenenti al Partito ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] , con i quali si erano cimentati di recente M. J. Schultze (in Archiv für mikroskopische Anatomie, e l'igiene pubblica,ibid., 1º febbr. 1899, pp. 385-408; Contro la tubercolosi, Milano 1899; L'igiene pubblica in Italia, in Nuova Antologia, 16 apr ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] solo limitatamente, e ciò al fine di confutare con ulteriori esperimenti la tesi di M. Lewandoski per la quale la decerebellazione provocherebbe la perdita della sensibilità muscolare (Il senso muscolare nelle lesioni del cervelletto, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] dell’equazione che, al permutarsi di queste, assumesse solo m valori distinti, con . < n, essendo questi m valori le radici di un’altra equazione (la trasformata o risolvente) di grado m.
Nella sua ampia trattazione Ruffini dichiara di partire dai ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] , con il titolo di Parte quinta… del pestifero et contagioso morbo, apparve ibid. 1577; un'edizione con il titolo Avvertimenti contra la peste, Genova, A. Roccatagliata - M. Bellone, 1579), fu fatta conoscere in tutta Europa da J. Camerarius, che ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] jardin. Essais psychoanalytiques sur le rôle du père et de la mère dans la psyché, Paris, Éditions des Femmes, 1988 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1991).
M.M. Chatel, Malaise dans la procréation, Paris, Albin, 1993 (trad. it. Milano, Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...