Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] utilizzando a modello quelli naturali, come per es. la sintesi dell'acido acetilsalicilico, meglio noto con il nome di aspirina, operata intorno al 1897 sul modello della salicina, a sua volta isolata da M. Leroux, nel 1827, dalla corteccia di salice ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] Dal phylum dei Nemertini (vermi filiformi), l'apparato digerente assume la forma di un tubo attraverso il quale il cibo transita a senso (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).
m.h. sleisenger, j.s. fordtran, Gastrointestinal disease, 1 ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] . Mélanges offerts à Claude Lévi-Strauss à l'occasion de son 60e anniversaire, éd. J. Pouillon, P. Maranda, La Haye, Mouton, 1970, pp. 115-29.
A.M. Ludwig, Altered states of consciousness, "Archives of General Psychiatry", 1966, 26, pp. 225-34 ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , sotto la guida di B. Panizza e M. Rusconi.
L'ateneo di Pavia continuava ancora in quegli anni la grande tradizione 1-28; S. Iurato, Les observations microscopiques d'A. C. sur la structure de l'organe de l'ouie, in Comptes-rendus du 85 Congrès des ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] pp. 165-177; U. Ricci, Tre economisti italiani, Bari 1939; V. Pareto, Lettere a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella Enciclopedia Italiana, in Storia del pensiero economico, VII (1978 ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] malattie del sistema milza-fegato,Torino 1941; G. Patrassi, La questione del morbo di B.,Bologna 1942; A. Pazzini, ,in Encicl. medica ital.,Firenze 1950, coll. 1007-1014; M. Bufano, Trattato di patologia speciale medica e terapia,Milano 1951, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Grange, Pinel or C.?, in Medical History, VII (1963), pp. 371-380; A. Scapini, La pazzia nell'interpretaz. di V. C., Pisa 1966; E. Guarnieri-M. A. Mannelli, La cultura medica ed i suoi esponenti nella Firenze del primo Ottocento, Milano 1968, pp. 14 ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] al rapporto fra l'anima e il corpo, ma è anche la sola capace di porre quel rapporto nei suoi giusti termini. Per tale , "International Journal of Psycho-Analysis", 1977, 58, 129.
m. heidegger, Sein und Zeit, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1927 ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] (misurata in percentuale; per es. +15% significa che la salita del piano inclinato corrisponde a percorrere, per 100 m in piano, 15 m in verticale) sulla energetica della marcia, mlO₂/(kg∈m), dove il metro al denominatore è quello percorso sul piano ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] occlusione dell'arteria e si completa dopo 2-3 mesi. La funzione di pompa del cuore viene alterata in maniera irreversibile e of cardiovascular diseases, Gaithersburg (MD), Aspen, 1998.
m. marmot, p. elliot, Coronary heart disease epidemiology, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...