Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] i 59 anni in 16 campioni di 7 paesi, fu dimostrata per la prima volta, nel 1970, l'esistenza di reali differenze di incidenza coronarica intermedi. Il valore di indice di massa corporea-kg/(m)2 desiderabile, da tale punto di vista, sembra essere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ibid., vol. XIII [1779], pp. 161-178), pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre de m. F. Fontana ... à M. Gibelin ... sur la conversion de l'eau en terre, ibid., vol. XIX [1782], pp. 396-398), sostenendo che in quegli ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] a ogni tipo di coppia, come ha teorizzato R. Zazzo (1960). La coppia tende spesso a divenire un universo a sé stante, in cui l . L.G. Keith et al., New York-London, Parthenon, 1995.
M.G. Bulmer, The biology of twinning in man, Oxford, Clarendon Press, ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] e i dati relativi all'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia, la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di una singola immagine 2000, pp. 91-100.
Miezin 2000: Miezin, Francis M. e altri, Characterizing the hemodynamic response: effects of ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] anche Malattie; Sanità).
Bibliografia
Berlinguer, G., Medicina e politica, Bari 1973.
Berlinguer, G., La malattia, Roma 1984.
Buiatti, E., Carnevale, F., Geddes, M., Macciocco, G., Manuale di sanità pubblica, Firenze 1993.
Buonsanti, N.L., Pini, G ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] parte interna del braccio sinistro. In clinica è molto utile la classificazione del dolore in acuto, di breve durata e e psicologico al contempo, che produce l’invidia, descritta da M. Klein (1957) come il sentimento distruttivo che mira all’attacco ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] due gocce di tè alla menta, sceglie il succo d'uva circa la metà delle volte quando sono disponibili tre gocce di tè alla menta Paul W. - Dorris, Michael C. - Bayer, Hannah M., Physiological utility theory and the neuroeconomics of choice, "Games and ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] alla vaccinazione obbligatoria, si è ottenuto il controllo dell'epatite B, la cui incidenza, che nel 1985 e 1986 era di 12 casi per . Bircher et al., Oxford, Oxford University Press, 1999.
M. Piazza, Epatite virale acuta e cronica, Milano, Ghedini, ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] russo D.I. Ivanovski e subito dopo l'olandese M.W. Beijerink dimostrarono che l'infezione veniva trasmessa da si parla di inclusioni). Molti virus hanno inoltre la capacità di inibire la sintesi delle macromolecole cellulari (DNA, RNA e proteine ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] fisico tanto diversi l'uno dall'altro, i desideri e la ragione causano reazioni fisiologiche.
Tale ordine di problemi ha spinto Press, 1996.
Churchland, Churchland 1991: Churchland, Paul M. - Churchland, Patricia S., Intertheoretic reduction: a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...