Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Sj(t) rappresentano lo stato dei neuroni i e j al tempo t. La dinamica della rete viene concepita nel modo seguente: dato una stato di tutti neuroni tra chip (v. il saggio di R. Douglas, M. Mahowald e A. Whatley, in questo volume).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 50% dei casi di adenomi di grandezza inferiore a 1 cm e la LOH del gene p53 nel 75% dei carcinomi del colon. È T., BRADLEY, A., CANAANI, E., CALABVETTO, B., CROCE, C.M. (1996) Double knock-out of the ALL-I gene blocks hematopoietic differentiation ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] il necessario dinamismo istituzionale e organizzativo.
Bibliografia
Antonini, F. M., Maciocco, G., L'invecchiamento della popolazione, Roma 1983.
Beauvoir, S. de, La vieillesse, Paris 1970 (tr. it.: La terza età, Torino 1971).
Binder, D. A., Morin ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] le canne), minerale (in particolare NA4 per le pietre, IM per la terra, MUN per il sale, URUDU per il rame) e animale incantations and rituals, edited by J. van Dijk, A. Goetze, M.I. Hussey, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1985 (in ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e largo 4 cm, capace di contenere 50-60 ml di bile. Ha grossolanamente la forma di una pera, con un fondo, un corpo e un collo che continua nell'intestino crasso. Ha una lunghezza media di 6,5 m ed è distinto in due porzioni: il digiuno, così ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di regole che descrive il comportamento generale di alcuni processi. Questa tecnica in immunologia è stata proposta per la prima volta da M. Kaufman, e collaboratori (1985). Il titolo stesso del lavoro è emblematico: Verso un 'analisi logica della ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] negli ultimi trent'anni, in Museo di scienze e letteratura, s. 3, V (1857), pp. 137-153; M. Monnier, Le mouvement italien à Naples de 1830 à 1865 dans la littér. et dans l'enseignement, in Revue des deux mondes, 15 apr. 1865, pp. 1010-42; B. Spaventa ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] non formato da un insieme di tante unità cellulari distinte, analogamente agli altri organi e in accordo con la teoria cellulare di M. Schleiden e T. Schwann, bensì costituito, specialmente il cervello, da un'intricata matassa di fili, all'interno ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] mesi ed è seguita da una fase cronica, durante la quale le risposte dei CTL restano molto attive, il NEUMANN, A.U., PERELSON, A.S., CHEN, W., LEONARD, lM., MARKOWITZ, M. (1995) Rapid tumover of plasma virions and CD4 Iymphocytes in HIV-l infection. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] , la maggior parte dei quali esprime un recettore antigenico delle cellule B (BCR, B Cell Receptor) di tipo IgM (immunoglobulina M) T l agli stadi pre-B II o pre-T II in vitro. La stimolazione di una cellula pre-B in via di differenziazione con lL-4 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...