Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] il consumo di ossigeno è circa 10 volte più alto. La risposta dell'organismo all'esercizio fisico implica non solo un , 1992, 256, pp. 628-32.
B.N. Ames, M.K. Shigenaga, T.M. Hagen, Mitochondrial decay in aging, in Biochimica et biophysica acta, ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] con stimolazioni che differiscono da quelle fisiologiche o per l'intensità o per la modalità di applicazione. Nella cosiddetta "prova rotatoria" eseguita mediante sedie girevoli (M. Arslan) l'individuo, seduto a tronco e capo eretti, è sottoposto ad ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] l'investimento dei capitali necessari alle moderne tecnologie per la ricerca e la produzione di nuovi farmaci.
Il consumo di farmaci pro The Bell Journal of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. Wardell, M. S. May, A. G. Trimble, New drug development by ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di 5386 nucleotidi, e ha successivamente avuto bisogno di cinque anni per definire la sequenza del fago λ di 48.502 paia di basi (bp). Oggi laboratorio di C.M. Fraser (Institute for Genomic Research, Rockville, Md.) ha riportato la struttura genomica ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] arsenobenzolica e bismutica.
Anche in veterinaria la penicillina ha avuto ottimo impiego, per es., nella mastite dei bovini.
Bibl.: A. Fleming, Penicillin, its practical application, Londra 1946 (traduzione italiana di M. Aloisi e P. Buffa, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] Erlanger e Gasser hanno distinto tre gruppi di fibre, designate colle lettere A, B1, B2 e C: la velocità di conduzione è grande per le fibre del gruppo A (15-50 m. al secondo nella rana e 50-80 nei Mammiferi); media per quelle dei gruppi B1 e B2 (per ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] tre volumi alla quale insieme con Biasutti hanno collaborato anche linguisti (M. Bartoli, C. Tagliavini, G. Vidossi) antropologi ed etnologi Rend. Cl. Sc. F. Mat., IV; G. Genna, La posizione degli assi e dei piani trasversi dell'arto inferiore nell' ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] annuale di quasi 900.000 ospedalizzazioni.
In Europa, la prevalenza nella popolazione generale varia dallo 0,4 al a textbook of cardiovascular medicine, Philadelphia (PA) 20016.
M. Condorelli, L'insufficienza cardiaca congestizia acuta, Roma 2001.
...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] malattie del sistema nervoso, del sistema circolatorio e la nascita e la diffusione di tumori. In Europa e in Italia Mathematical models in population biology and epidemiology, New York 2001.
J.M. Gottman, J.D. Murray, C. Swanson et al., The ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] sola misura efficace nel prevenire o limitare la diffusione dell'antibiotico resistenza.
bibliografia
D. Armstrong, J. Cohen, Infectious diseases, London 1999.
C.G. Whitney, M.M. Farley, J. Hadler et al., Increasing prevalence of mutidrug-resistant ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...