La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] importanti per la bioetica (la nascita, la famiglia, la cura, la morte, la trasformazione delle Harris (1997) hanno lavorato intorno a prospettive utilitaristiche così come Richard M. Hare (1993), il quale ha fatto valere per i problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] compreso in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a tutt'oggi una risposta a questa domanda che metta d ma soprattutto la teoria della selezione dei gruppi neuronali o darwinismo neurale di Gerald M. Edelman. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] ancora aperto il problema dell'esatta natura del difetto chimico che alterava la molecola dell'emoglobina. La risposta giunse dall'Inghilterra con gli articoli di Vernon M. Ingram, A specific difference between the globin of normal human and sickle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] tenere rapporti con le cliniche, ma anche nella più ampia popolazione sana.
La cromatografia e l'elettroforesi furono indispensabili per la ricerca intrapresa da Vernon M. Ingram nel 1956 per capire se esistesse una particolare differenza chimica tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] pp. 191-231.
Corbellini 2002: Corbellini, Gilberto, La malattia dal passato al futuro, in: La nuova Odissea, a cura di Pino Donghi, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 59-80.
Culver, Gert 1982: Culver, Charles M. - Gert, Bernard, The philosophy in medicine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] delle malattie corporee in Egitto) ‒ redatta in risposta al trattato, oggi perduto, di Ibn al-Ǧazzār (m. 369/979-980) sulle cause, la prevenzione e la cura delle epidemie ‒ descrive le condizioni che causavano le malattie di cui soffrivano gli Egizi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] -man ῾aǧiza ῾an al-ta᾽līf (Libro della disposizione [della scienza medica] per coloro che la ignorano) di Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī (Abulcasis o Alsaharavius, m. 400/1009 ca.), attivo a Cordova sotto ῾Abd al-Raḥmān III, califfo omayyade dell'Andalus. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] era incapace di costruire memorie esplicite nuove. Ricerche successive dimostrarono che H.M. era in effetti in grado di imparare, ma in una forma implicita, non conscia. Ciò aprì la strada alla comprensione del fatto che vi è una tassonomia di tipi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] ṭibb di Ḥunayn ibn Isḥāq, il Kitāb Kāmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica) di al-Maǧūsī (risalente al 365/975 ca.) calchi letterari da Galeno. Ne offre un esempio Ibn Ǧumay῾ (m. 594/1198), il medico personale del sultano d'Egitto Ṣalāḥ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] di liberazione dell'ormone luteinizzante veniva provata nel 1960 da Samuel M. McCann, Samuel Taleisnik e Friedmann, mentre la sua struttura fu determinata nel 1971 da Schally. La presenza del fattore di rilascio della tireotropina fu dimostrata nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...