RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] il sonetto petrarchesco Pace non trovo e no ho da far guerra, la ballata di Villon per il concorso di Blois" (Poeti del Duecento pp. 117-119; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, I, Firenze 1981, pp. 100-106; M. Picone, La carriera di un giullare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] Napoli 1988, pp. 360, 374, 390; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, p. 218; M. Oldoni, La cultura latina, in Storia e civiltà della Campania, II, Il Medioevo, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1992, p ...
Leggi Tutto
Mahabharata
Poema epico indiano. Assieme al Ramayana è la massima espressione in forma letteraria delle idee e dei valori culturali fondanti della civiltà indiana. In origine affidato alla trasmissione [...] , ha conosciuto numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Di dimensioni monumentali (ca. 100.000 distici), il M. ha visto il formarsi di tradizioni testuali regionali, la più antica delle quali si fa risalire al 5° sec. d.C. circa. Le vicende ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] adulti ma letta da grandi e piccoli; Tolkien è anche l’autore delle Avventure di Tom Bombardil (1962). M. Norton è la creatrice degli Sgraffignoli, creature fantastiche protagoniste di romanzi di successo (Sotto il pavimento, 1952; Ai piedi dell’erba ...
Leggi Tutto
LA CAPRIA, Raffaele
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Napoli il 3 ottobre 1922. Laureato in giurisprudenza, dopo la guerra ha soggiornato in Francia, in Inghilterra e nel 1957 negli Stati Uniti. [...] espressive dell'operazione narrativa di La C. riassumibili in una volontà 'inconscio, la rappresentazione emblematica l'opera narrativa di La C., subisce infatti in La giovane narrativa italiana fra documento e poesia, Firenze 1962; R. Barilli, La ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] come, per es., Kreutzersonate (2002; trad. it. Sonata a Kreutzer, 2004), ma anche K. Hemmerechts (n. 1955) e la fiamminga M. van Paemel (n. 1945).
Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 3. éd. revue et augm., Paris, J. Vrin, 1969 (trad. it.: La teologia come scienza nel XIII secolo, 2. ed., Milano, Jaca Book, 1985).
Fredborg 1988: Fredborg, Karin M., Introduction, in: Thierry de Chartres, The latin rhetorical commentaries by Thierry ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] dei pagani e di accennare al culto imperiale, e non danno nome alla potenza ultraterrena che ha predisposto la vittoria. Cfr. M. Edwards, The Beginnings of Christianization, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, cit., pp. 136-158 ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] L., Napoli 1888, e quelli posti in appendice a F. De Sanctis, La giovinezza, a cura di G. Savarese, Torino 1972, ad ind.; dello e la scuola democratica, a cura di F. Catalano, Bari 1954, ad ind.; L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di M. ...
Leggi Tutto
m. 1240 ca.), che la compose intorno al 1235, e ha carattere cortese e cavalleresco, narrando le varie prove dell’Amante per giungere a conquistare la Rosa, simbolo della donna; la seconda, di 17.722 versi, [...] fu scritta da Jean de Meung (Meung-sur-Loire 1240 ca. - Parigi 1305 ca.), fra il 1268 e il 1285, con vasto sfoggio di sapere enciclopedico e con l’intento, assente in G. de Lorris, di satireggiare aspetti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...