tassello /ta's:ɛl:o/ s. m. [lat. tessella, dim. di tessĕra "dado, lastra per pavimenti"]. - 1. a. (archit.) [piccolo pezzo di pietra o di pasta vitrea che si adopera per la costruzione di mosaici] ≈ tessera. [...] b. (tecn.) [elemento di legno o plastica, usato per ornamento, restauro, ecc.] ≈ blocchetto, cuneo, zeppa. 2. (estens.) [piccolo pezzo estratto per degustazione da un cocomero, da una forma di formaggio, ...
Leggi Tutto
bozzolo /'bɔts:olo/ s. m. [affine a bozza, boccio]. - 1. (zool.) [involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle] ● Espressioni: fig., chiudersi nel proprio bozzolo [vivere senza amici e sim., disinteressandosi [...] guscio), isolarsi. ↔ partecipare, socializzare, uscire dal bozzolo. 2. [annodamento che si forma nella lana o nel filo] ≈ groppo, groviglio, nodo. 3. [pallottolina che forma la farina non ben disciolta nell'acqua] ≈ grumo. ⇑ granello, granulo. ...
Leggi Tutto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] cotone, di lino] ≈ (fam.) roba, stoffa. ⇓ panno, [pregiato] drappo. 2. (biol.) [aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili: t. nervosi] ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
bucato² s. m. (region. bucata s. f.) [der. del franco ✻būkōn "fare il bucato"]. - 1. [operazione di lavaggio diretta a sgrassare, smacchiare e lavare la biancheria] ≈ lavaggio, lavatura. ⇑ pulitura. ▲ [...] Locuz. prep.: di bucato [con funz. agg.] ≈ appena lavato. 2. (estens.) [quello che si mette in bucato in una volta] ≈ biancheria, panni, (fam.) roba ...
Leggi Tutto
passato [part. pass. di passare]. - ■ agg. 1. [che precede il momento in cui siamo: il tempo p.; l'anno p.] ≈ andato, precedente, (lett.) preterito, (poet.) prisco, (ant.) pristino, scorso, trascorso. [...] a male, deteriorato, guasto. ↔ fresco. b. [che non ha più la freschezza giovanile: una bellezza un po' p.] ≈ appassito, avvizzito, sfiorito , vizzo. ↔ fiorente, fresco, in fiore, rigoglioso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il tempo ormai trascorso] ≈ ieri ...
Leggi Tutto
butirro s. m. [dal lat būtȳrum (e būty̆rum), dal gr. boútyron], region. - (gastron.) [alimento ottenuto dal latte mediante la burrificazione] ≈ [→ BURRO]. ...
Leggi Tutto
energizzante /enerdʒi'dz:ante/ [part. pres. di energizzare]. - ■ agg. (farm.) [di preparato in grado di ritemprare l'organismo e di stimolarne la ripresa energetica] ≈ Ⓖ corroborante, Ⓣ (biol.) dinamogeno, [...] Ⓖ energetico. ‖ fortificante, ricostituente, rinforzante. ■ s. m. (farm.) [sostanza energizzante] ≈ corroborante, energetico. ...
Leggi Tutto
torto¹ /'tɔrto/ [part. pass. di torcere]. - ■ agg., non com. 1. [che ha subìto un movimento di torsione: filo t.] ≈ attorcigliato, ritorto. ‖ storto. 2. (estens., non com.) [che si piega in più punti, [...] presentando curve o gomiti: il corso t. del fiume] ≈ e ↔ [→ TORTUOSO (1)]. 3. (fig., non com.) [di espressione, sguardo e sim., pieno di contrarietà o livore] ≈ e ↔ [→ TORVO]. ■ s. m. (tess.) [filato che ha subìto la torcitura] ≈ ‖ ritorto. ...
Leggi Tutto
fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] remoto. ▲ Locuz. prep.: di fresco ≈ da poco, di recente, recentemente, ultimamente. ↔ da un pezzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [aria, temperatura fresca e, anche, la sensazione gradevole che se ne ricava: comincia a far f.; prendere, godersi il f.] ≈ e ...
Leggi Tutto
mondare [lat. tardo mundare, der. dell'agg. mundus "mondo, pulito"] (io móndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (tosc., lett.) a. [togliere la buccia a frutti e sim.] ≈ nettare, spulare. ⇓ pelare, sbucciare, sgusciare. [...] ] ≈ (pop.) capare, pulire, ripulire. 2. (fig., lett.) [rendere mondo in senso spirituale, con la prep. da del secondo arg.: m. l'anima dal peccato] ≈ purgare, purificare, redimere. ↔ macchiare, sporcare. ■ mondarsi v. rifl. [liberarsi dalle colpe ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...