PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] e altre ancora in cui una funzione, per es. la memoria, fa capo a diverse aree corticali e a A. Oliverio, Genetics of learning, in Science, 163 (1969), pp. 139-49; J.M.R. Delgado, Physical control of the mind, New York 1969 (trad. it, Genesi e ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] si esaurisce in 124 s, separandosi a circa 150 km dove può raggiungere la velocità di 5400 m/s. Infine il 3° stadio, che può raggiungere la velocità di 9750 m/s per la messa in orbita di trasferimento geostazionaria del carico utile, ha una durata di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] nei diversi studi dallo 0,1% al 7,5%. La APLV si può anche osservare in lattanti alimentati esclusivamente con solito chiaramente positivi.
bibliografia
S. Auricchio, A. Rubino, M. Landolt et al., Isolated intestinal lactase deficiency in the adult ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] l'emanazione di un nuovo regolamento EMAS includente anche la norma ISO 14001 (pubblicata nel 1996), specifica per la certificazione della q. ambientale. *
bibliografia
M. Dubini, Ecoetichetta, ecobilancio, ecoaudit: nuovi strumenti di politica ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] è possibile ottenere all'incirca 850 kg di carta riciclata.
La quota parte dei metalli ferrosi che sono contenuti nei rifiuti and management issues, New York 1993.
P.R. White, M. Franke, P. Hindle, Integrated solid waste management: a lifecycle ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] un semi-mappamondo, saldati nei loro punti d'incrocio; la struttura si deforma facilmente a temperatura ambiente ma, al ; J. Perkins, Shape memory-effect alloys: basic principles, in M. B. Bever, Encyclopedia of material science and engineering, vi, ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] stesso prodotto della velocità angolare per una dimensione omologa) hanno lo stesso grado d'irregolarità ciclica. Per la similitudine geometrica infatti tanto m quanto L variano col cubo delle dimensioni lineari e quindi nello stesso rapporto, e per ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] tasche applicate lungo le pareti o sul rovescio del coperchio, oppure, se la valigia è divisa in due scomparti uguali, con tasche e astucci di e di valigeria in specie, che è Offenbach s. M. in Germania; importantissime pure le fabbriche di Londra e ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] in ambienti corrosivi (palette di turbine a gas di aerei). Con la tecnologia delle polveri foggiate in presse isostatiche a caldo, o anche 13, Weinheim 1989; N.S. Stoloff, Wrought and P/M superalloys, in Metals Handbook, 1, Materials Park (Ohio) 1990 ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] tali fibre. In fig. 2 è riportato lo schema di una macchina per la stampa transfer, dove a è il rotolo di tessuto da trattare, b il mecatronic ITMA 1987?, a cura di F. Testore in collaborazione con M.G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J.W ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...