Appaltatore edilizio (m. Napoli 1742), attivo a Napoli; diresse la costruzione del teatro San Carlo (1737) e del palazzo reale di Capodimonte (iniz. nel 1738), entrambi su progetto di G. A. Medrano. ...
Leggi Tutto
Società inglese per la fabbricazione di automobili (M. Motor Co.) fondata nel 1910 da W.R. Morris (➔ Nuffield, William Richard Morris lord). ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] formulazione più generale di un problema di o. può essere scritta come la minimizzazione di una funzione f(x) con i vincoli hi(x)=0 e gj(x)≤0, con i=1,2,…,m, j=1,2,…,r e x∈S.
In questa formulazione x costituisce un vettore n-dimensionale di incognite ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] organolettiche.
bibliografia
J.A. Brillat-Savarin, Physiologie du goût, Paris 1826 (trad. it. Milano 19962).
A. Capatti, M. Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma 1999.
E. Schlosser, Fast food nation, Boston-New York 2001 (trad ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] in alto o coperti da calotta munita di bocca di prelievo; oppure in bacini, vasche a fondo rettangolare (al massimo m. 8 per 25), quando la bocca di prelievo è unica, o di altra forma adatta per maggior numero di bocche: per es., a croce per una ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] è d'impiego comune l'agganciamento automatico. L'apparecchio più comunemente adottato è l'aggancío M. V. B. "Standard D" (fig. 13).
È facile dimostrare che la marcia di un veicolo ferroviario è tanto più stabile quanto maggiore è il rapporto fra il ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] più grossolani presenti sul tessuto), dopo la follatura, dopo la tintura, dopo la carbonizzatura, con assetto del tessuto in nel meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, Milano 1980; L. Gallotti, Manuale di tecnologia tessile ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e 2003/44/CE). Nonostante ciò il testo unico non contiene tutta la normativa inerente al settore. Vengono disciplinate separatamente alcune materie quali: la sicurezza per la navigazione da diporto (d. m. 5 ott. 1999 nr. 478 e, per le navi da diporto ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] di coordinamento di cui al d.p.c.m. 18 dic. 1985) chiamati a intervenire si sono rivelati praticamente paralizzanti, tanto che a distanza di oltre 15 anni dalla sua emanazione la direttiva 82/501/CEE non ha trovato sostanzialmente applicazione ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che recepisce la direttiva 82/501/CEE e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. sia molto bassa, e pari a circa 1 ogni 100.000 anni, la frequenza media di un certo incidente grave che può verificarsi in un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...