Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha avuto la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. [...] 2011, al 53,5% e a raggiungere la completa acquisizione nel 2014. La Società per azioni ha completato il processo di Trucks, Mopar e SRT. Nel 2021 la Società ha effettuato una fusione paritaria con la francese PSA, dando vita al gruppo Stellantis ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] ; Luigi (Genova 1862 - Milano 1933), cav. del lavoro (1918), nel 1902 assunse la direzione della Società metallurgica italiana; Salvatore (n. Genova 1856 - m. 1926), ingegnere navale di chiara fama, deputato, senatore, collaborò col fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, [...] allo sviluppo della fabbrica. Al termine della prima guerra mondiale R. fu insignito della Legion d'Onore. Nel 1922 la R. Frères si trasformò in Società anonima delle officine R., allargando il campo di produzione. Distrutta quasi completamente dalla ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrochimica con cui un metallo viene fatto diffondere all’interno di un altro metallo (supporto), dando luogo a una lega superficiale. La particolarità di questa tecnica consiste nel fatto che [...] funzione di sciogliere la pellicola di ossido che è quasi sempre presente sulla superficie del catodo e che costituirebbe un notevole ostacolo alla diffusione degli atomi dell’anodo. Per effetto della m. si ottengono leghe superficiali con proprietà ...
Leggi Tutto
Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] per le carni e la bottarga (uova essiccate e salate), tra le quali, nei mari italiani: il m. bosega (Chelon chelo), il m. calamita (Liza ramada), il m. dorato (Liza aurata), il m. labbrone (Chelon labrosus), il m. verzelata (Liza saliens). Gregari ...
Leggi Tutto
scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] nautica da diporto, s. d’acqua, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a 2 o 4 tempi, idrogetto, che si cavalca come una motocicletta (da cui la denominazione corrente di moto d’acqua) o anche, nei modelli ...
Leggi Tutto
All’origine sigla di motoscafo armato SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silurante. Ideati [...] dalla marina militare italiana, i m. furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati sia per la caccia ai sommergibili sia come siluranti contro le navi di superficie.
I m. furono protagonisti di alcune tra le più audaci azioni belliche ...
Leggi Tutto
Industria enologica italiana, fondata nel 1863 a Torino, dove ha tuttora la sede sociale, con la denominazione di Martini, Sola e Co. (poi divenuta M. e R. nel 1870, con l’ingresso nella compagine societaria [...] (Firenze 1824 - Torino 1905), che svolse un’intensa azione per imporre anche all’estero il vermut (è del 1867 la prima esportazione negli Stati Uniti), ottenendo ottimi risultati sia in Europa sia in America. L’espansione della società proseguì, dal ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Alba 1929 - Milano 2020). Dopo aver lavorato alla Rai di Milano, ha collaborato con il marchese G.B. Giorgini, organizzando nel 1951 a Firenze la prima importante sfilata collettiva [...] Milano insieme ai più grandi stilisti, e nel 1978 ha creato la prima rassegna del prêt-à-porter Modit (che poi è diventato ed è stato scopritore di talenti quali Dolce & Gabbana. La prestigiosa rivista Women’s Wear Daily nel 1983 lo ha definito ...
Leggi Tutto
Sigla di refuse derived fuel, usata in ambito internazionale per indicare un combustibile ottenuto dai rifiuti solidi urbani (e materiali assimilati) tramite opportuni trattamenti atti ad aumentarne il [...] e l’utilizzazione dei combustibili derivati da rifiuti (indicati anche con la sigla CDR) sono disciplinate in Italia dal d.m. 5 febbr. 1998, nel quale questi materiali vengono definiti come rifiuti solidi urbani (e materiali assimilati) con ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...