barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] possono le barriere coralline essere alte chilometri se i polipi hanno bisogno di luce e non crescono a profondità maggiori di 60 m? La spiegazione sta nel fatto che il livello degli oceani non è stato sempre lo stesso e le barriere come quella delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] meno riuscito nella stessa direzione, ma è meglio discuterne contemporaneamente alla carta del mondo di Ḥāfiẓ-i Abrū (m. 1430), poiché si ha la netta impressione dell'influenza di al-Muṣṭawfī su quest'ultimo. Inoltre, dati gli errori dei copisti, è ...
Leggi Tutto
La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda.
Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ...
Leggi Tutto
La regione dell’Appennino Centrale, compresa tra il valico di Amatrice o di Torrita (1000 m, fra la valle del Tronto e quella del Velino) e il valico di Montenero o Calvario (1112 m, fra Val di Sangro [...] e la valle del Volturno). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 1936: Wijk, Walter E. van, Le nombre d'Or. étude de chronologie technique, suivie du texte de la Massa Compoti d'Alexandre de Villedieu, La Haye, M. Nijhoff, 1936.
Winter 1954: Winter, Heinrich, Catalan portolan maps and their place in the total view ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , il XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). Se per l'opera intera l'edizione curata da W.M. Lindsay nel 1911 resta ancora la più autorevole, un'edizione critica in corso di pubblicazione dei singoli libri offre oggi un testo arricchito e più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Bousoño, G. Celaya, V. Crémer, V. Gaos, J. Hierro, R. Morales, E. de Nora, B. de Otero e J.M. Valverde.
Negli anni 1950 la poesia fu caratterizzata complessivamente da un forte accentuarsi della tematica sociale. Tra i poeti di questi anni si possono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , è occupata da boschi di latifoglie, associati spesso ad alberi sempreverdi, come il leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte vette: nel livello inferiore crescono ginepri e abeti e al disopra vi sono prati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] (MCP), le autorità coloniali vennero a patti. Il 6 luglio 1964 fu proclamata l’indipendenza e fu adottata la denominazione M., a ricordo di un regno appartenuto al filone della civilizzazione di Zimbabwe, sostituendo definitivamente il nome coloniale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dal cattolico Patmore e dalla protestante C. Rossetti, sono superate dall’opera creativa del gesuita G.M. Hopkins, la cui poesia, per la potenza e le innovazioni metriche, esercitò un profondo influsso sulle successive generazioni di poeti inglesi. A ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...