VISEU (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] di stemmi e di piccoli sporti che risalgono ai secoli XVI-XVII-XVIII. L'unico monumento degno di nota è la cattedrale. La popolazione vive dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame; gli abitanti, che erano 8261 nel 1920, sono saliti a 9471 ...
Leggi Tutto
TENDA (XXXIII, p. 482)
In seguito alla pace di Parigi (10 novembre 1947), il comune (con parte di quello di Briga Marittima, v. in questa App., I, p. 457) è stato trasferito per intero alla Francia. La [...] Tenda (centro) a 1623. La frontiera italo-francese passa ora pel Colle d'Agnel (2775 m.), la Rocca dell'Abisso (2775 m.), il Col di Tenda (1908 m.) la Punta Marguaréis (2651 m.), la Cima di Pertega (2402 m.), il Monte Bertrand (2481 m.), e il Monte ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (XXIII, p. 660)
In forza del trattato di pace italiano (10 febbraio 1947), nella zona antistante al Colle del M. sono stati annessi dalla Francia: verso nord tutta la cima del monte Chaberton [...] una parte del suo versante orientale, e verso sud, il versante settentrionale del monte Fort du Boeuf (2031 m.). La strada del Monginevra è tagliata dal nuovo confine alle ultime case di Clavières. In gran parte questo centro è lasciato all'Italia ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] Serbia, si sarebbe fatto riferimento nel 19° e 20° sec. da serbi e bulgari per rivendicare il possesso di tutta la regione. Dopo che laM. fu conquistata dai turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo. Fra il 1856 e il ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] cui è succeduto nel 2009 T. Elbegdorj del Partito democratico). Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse laM. a una politica di alleanza con la Russia (trattato ventennale di amicizia e cooperazione firmato nel 1993 e ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] massima parte della Repubblica di Moldavia. Dopo il ritiro delle legioni e dell’amministrazione romana dalla Dacia (274 d.C.), laM., trovandosi nella zona di transito verso i Balcani, subì numerose invasioni: dei goti (274-375), degli unni (375-453 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] primo aspetto, il ghiaccio della calotta antartica, completamente fuso, provocherebbe un aumento del livello del mare di oltre 60 m. La quantità di neve che si deposita annualmente sulla calotta antartica equivale a circa 5 mm di altezza del livello ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] che deve seguire questo tipo di ricerche di geografia umana". Un'opera da cui già si evincono due caratteristiche del M.: la concisione, forse eccessiva, che non rende giustizia alla vastità della ricerca; l'interesse per il Mezzogiorno che ne fa, se ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] 'addizione di due moduli quadrati di lato pari a 14 canne, del valore ciascuna nel XIII sec. in Puglia di 2,11 m. La testimonianza del Vasari e un documento del 1239 suggeriscono una datazione a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del XIII secolo. A ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] dei polacchi del corpo d’armata Anders (oltre 3000 morti, sepolti in un cimitero militare sul M.). La ricostruzione, iniziata subito dopo la fine della guerra, ha potuto essere effettuata grazie all’aiuto del governo italiano e di privati americani ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...