Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] i fratelli, usi a ricevere in eredità parti anche cospicue dello Stato. Solo con Ivan III (1462-1505) fu attuata la Grande M., che da allora mirò all’unificazione della Russia e, nel 1480, si liberò definitivamente dalla soggezione ai khān dell’Orda ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] rilievi e depressioni, spesso vaste, ma appena incavate nel suolo. Anche i solchi dei rari uidian sono pochissimo accentuati. LaM. è una steppa, che verso S trapassa rapidamente nel deserto. I soli centri abitati stabilmente sono sulla costa: Tobruq ...
Leggi Tutto
Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] , con l’orogenesi alpino-himalaiana, i depositi marginali della M. sono andati a formare le catene montuose che la delimitano ai lati; laM. stessa fu interessata da profonde fratturazioni che la inclinarono verso O, sollevandone i bordi. Coeva fu ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] dell'uso del pneumatico per i mezzi di trasporto e la pubblicazione, a partire dall'inizio del 20° secolo, di sue affiliate (in Italia dal 1906). Dal 1935 al 1976 laM. fu anche azionista di maggioranza dell'industria automobilistica André Citroën. ...
Leggi Tutto
Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato [...] verso l’Oceano Indiano, su cui si affaccia con una falesia alta circa 200 m. Capo Guardafui, estremità orientale della regione, è il punto più orientale dell’Africa.
LaM. costituì un sultanato indipendente fino al 1889, quando l’Italia impose il suo ...
Leggi Tutto
Fiume della Serbia formato dalla confluenza della M. Meridionale (serbocr. Južna M., 318 km) e della M. Occidentale (serbocr. Zapadna M., 298 km). LaM. Meridionale ha le sorgenti nella Crna Gora (al confine [...] , scorre da E a O, ingrossata da molti affluenti (tra cui l’Ibar), e si riunisce all’altra a valle di Kruševac. I due fiumi riuniti formano la Grande M., che si getta nel Danubio a valle di Smederevo, a una trentina di kilometri dal confine con ...
Leggi Tutto
Denominazione frequentemente usata nei secoli passati per indicare la parte del Lazio meridionale compresa fra i Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina.
Dal [...] 13° sec. costituì un’unità amministrativa con la Campagna: la provincia di Campagna e M. rimase ancora nell’ordinamento amministrativo del 1816; ma nel 1833 laM. divenne delegazione autonoma con capoluogo Velletri. ...
Leggi Tutto
Termine geografico del Bellunese per indicare le frane postglaciali (dette anche rovine). Tipica è lam. di Vedana, che consiste in un enorme pietraio che si stende per più di 5 km tra i torrenti Mis e [...] Cordevole e presenta un aspetto tale da poter essere scambiato per un conglomerato glaciale ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione è costituita in prevalenza da Bantu e Swahili, con significative minoranze indiana e araba. Il clima monsonico (temperatura media di 28 ° ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] °C), escursioni che si abbassano nelle valli dell’Indo e del Brahmaputra, dove le quote scendono anche sotto i 2000 m s.l.m.; a Lhasa (3650 m s.l.m.) la media di luglio è di 19,5 °C, quella di gennaio −2,8 °C. Numerosi i laghi, in prevalenza salati ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...