(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] nella guerra contro Giugurta, poté ingrandire il proprio regno a spese della Numidia. Nel 49, allo scoppio della guerra civile, laM. era divisa in una parte orientale sotto Bocco il Giovane, e una occidentale sotto Bogud. Ostili a Giuba di Numidia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] marinaio motorista, il grado di chi può legalmente condurre motori ausiliari fino a 90 kW (120 CV).
M. militare
Lam. militare comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] piramidi con nicchie e i monumenti litici ispirati al gioco rituale della palla (‘palme’ e ‘giochi’).
Per quanto riguarda laM. meridionale, lo sviluppo raggiunto dai centri maya a partire dal 200 d.C. è attestato dalla comparsa dei primi monumenti ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] , Vanatu, Figi, Arcipelago di Bismarck; Oposisi, Nebira e Mailu in Nuova Guinea).
Lingua
Dal punto di vista linguistico laM. designa soltanto le isole abitate dagli indigeni che parlano il gruppo delle lingue e dei dialetti melanesiani. Questi ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] demografiche elementari benché molto popolose o agglomerati edilizi scoordinati ma molto estesi. Ciò pose la necessità di ridefinire lam. o innalzando la soglia demografica (per es. ad almeno 5 milioni di abitanti, escludendo però in questo ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] di poter sposare il duca di Lauzun (1670), ma qualche giorno dopo il re ritornò sulla sua decisione e Lauzun fu imprigionato. LaM. riuscì a farlo liberare cedendo al duca del Maine la contea d’Eu e il principato di Dombes.
Portò il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] guerra per l’invasione degli Alemanni, l’imperatore Valentiniano I mandò contro un corpo di Alemanni, accampati presso laM., il generale Giovino, che, avendoli colti di sorpresa, li sterminò.
Dal fiume prende nome il dipartimento della Mosella (6216 ...
Leggi Tutto
(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] prima, ai Latini poi. Dominata da una potente aristocrazia locale, in cui primeggiarono prima i Comneni e poi i Mauromichàlis, laM. nel 1770 insorse contro i Turchi, ma senza successo; tuttavia nel 1777 il sultano ne riconobbe l’autonomia. Alla fine ...
Leggi Tutto
(fr. Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (8162 km2 con 565.841 ab. nel 2006), con capoluogo Châlons-en Champagne. Parte orientale del bacino di Parigi, prende nome dal fiume Marna (525 km; [...] passa per Châlons-en Champagne. Reims è il centro urbano principale; altre città Épernay e Vitry-le-François.
Battaglie della M. La prima fu combattuta fra il 5 e il 10 settembre 1914. I Francesi riuscirono a fermare l’avanzata dell’esercito tedesco ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] e con piovosità assai scarsa (non oltre i 400 mm annui). Il paesaggio risultante da tali condizioni (che si vanno mitigando verso laM. alta, nella Mesa de Ocaña) presenta un’assoluta prevalenza della steppa; vi sono zone palustri e lagune salate. L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...