Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] ; lo spessore delle membrane cellulari è di 5-10 nm. Notevole è la rilevanza della n. per l'analisi in vivo, in ambito diagnostico e Nature structural biology, 2000, 7, 9, pp. 730-34.
M. Sato, T. Ozawa, K. Inukai et al., Fluorescent indicators ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] con 10 giri/sec, progettati ed eseguiti in collaborazione tecnica fra l'Hydroart e la De PrettoEscher Wyss, aventi le seguenti caratteristiche di funzionamento: in pompaggio Hmax = 1068,8 m, Qmax = 15,2 m3/sec, PPmax = 159,7 MW e in turbinaggio Hmax ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] di uccisione di batterî e di virus. Ad ogni modo la teoria dell'urto è oggi di largo impiego nello studio dell dell'urto ed unità biologiche elementari, Milano 1948; U. Fano e M. Demerec, Genetics physical aspects, in Medical Physics, Chicago 1944; P ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] funzione f* ha le seguenti proprietà: a) è invariante, vale a dire, f* (St x) = f* (x); b) ∫M fdμ = ∫M f*dμ. La convergenza è quella della media quadratica. Il teorema fu poco dopo raffinato da Birkhoff e Khinchin che, indipendentemente, mostrarono ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] elettrica α = P/E e dalla conducibilità elettrica σ = I/E, le quali collegano il momento magnetico indotto M, la polarizzazione indotta P e la corrente elettrica I al campo elettromagnetico (E, H). Queste grandezze variano con il vettore d'onda k e ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di Lorentz omogeneo ℒ=SO(3, 1) e può perciò venir denotato con ℒ(M)m. L'unione delle fibre ℒ(M)m è il fibrato dei riferimenti lorentziani (inerziali) ℒ(M)=⋃m∈Mℒ(M)m di cui M è la base e SO(3, 1) il gruppo di struttura (v. geometria differenziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] z ‒ e una funzione F che dipende dalla sollecitazione esterna (nel caso specifico il momento flettente M); in formula: 1/r=F(M). La sua trattazione tiene conto dell'ipotesi di conservazione delle sezioni piane (le sezioni trasversali della trave si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] combinati in modo da dedurre il rapporto delle due velocità. Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiava di segno; considerando di 2,8 mla metà della lunghezza dell'onda del filo, egli asserì, in un lavoro dato alle stampe, che il ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] visibile e vicino infrarosso a 8 inclusi uno nell'infrarosso termico con risoluzione 60 m e uno pancromatico con risoluzione 15 m. La serie francese SPOT (Système Pour l'Observation de la Terre) iniziò il 22 febbraio 1986 ed è ora giunta fino a SPOT ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] k che varia da 1 a n:
∣c(k)1〉〈c(k)1∣ + ... + ∣c(k)m〉〈c(k)m∣ = 1.
Applicando la condizione di completezza iterativamente si ottiene allora, per l'ampiezza 〈a∣b〉, la seguente espressione:
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j (k) tra 1 e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...