GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, pp. 97, 103-108; G. Lonati, F. G., in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), p. 337 s.; M. Battistini, La correspondance commerciale de F. G. (1689-1744), in Académie royale de Belgique. Bulletin de ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 34 dal 1893 al 1898.Attenendosi al principio di regolare la produzione sulla base della domanda e di creare depositi solo per contiene le commemorazioni e i necrologi apparsi sui principali giornali italiani; M. Rosi, Diz. d. Risorg. naz., II, ad ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 218; Id., Di un metodo nello studio della scienza economica (Per la morte di Enrico Barone,), in Riv. Intern. di scienze soc. in Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1956, pp. 162-169); M. Pantaleoni, Erotemi di Economia, Bari 1925, Il p. 16; 11 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] . Negli stessi anni dava vita a Milano, insieme col fratello Carlo e con l'ing. M. Bernasconi, alla Agenzia enologica italiana, società per la produzione di macchine enologiche e di distillazione, che aprì proprie filiali a Roma, Bari e Catania ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] l'egida del Pareto, per conseguire nel 1914 la libera docenza in economia politica.
L'insegnamento paretiano G. B. su V. Pareto,ibid., pp. 211-227; V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni, III, Roma 1960, ad Indicem; L. Einaudi, Saggi sul risparmio e l' ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] , IX (1948), pp. 67-78. Altre notizie e testimonianze dirette su questo stesso momento stor. in M. Montecchi, Fatti e docc. riguardanti la divis. civica e volontari ..., Capolago 1850, pp. 16, 100; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone ..., Roma ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] sforzandosi di confutare le tesi di coloro che la pongono a base di disegni riformistici e rivoluzionari: . Cognetti de Martiis, Commemorazione del Senatore G. A., Mantova 1882; M. Battistini, Esuli e viaggiatori italiani in Belgio, in Nuova Riv. Stor ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] bersagliere, come si usava con i soldati al fronte. Morì a Milano il 3 gennaio 1958.
Fonti e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in Italia (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] da G. Pestalozza, segretario del commissario civile di Assab, al ministero degli Affari Esteri.
Solo nel 1928, con la spedizione di M. L. Nesbitt, di cui facevano parte T. Pastori e G. Rosina, fu identificato esattamente il luogo del massacro ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Anni consumati in esso dal 1579 fino al 1588, Venezia 1590 (la notizia di una seconda edizione del 1600,data dal Mazzuchelli e quindi 21 luglio; 1589, 8 febbr., 25 maggio e 13 luglio; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...