• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
685 risultati
Tutti i risultati [28088]
Diritto civile [685]
Biografie [19725]
Storia [5618]
Arti visive [4346]
Religioni [3257]
Letteratura [2343]
Musica [1240]
Diritto [1081]
Medicina [631]
Economia [524]

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] del codice, che potrebbe essere l'Ambros.D 328 inf., dove sono vari scritti autografi dell'A. e vi figura la data 1502, v. A. M. Amelli, Indice dei codici manoscritti della biblioteca Ambrosiana,in Riv. d. Bibl. e d. Arch.,XXI [1910], p. 63). Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria Aldo Mazzacane Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga. Il padre, [...] e il 1503, ad esempio, essa ebbe una grossa lite con la famiglia Rangoni per il possesso di boschi e terre, che interessò gli I, Bologna 1888, ad Indicem. Numerose notizie sono registrate soprattutto da M. Sanuto, Diarii, I-III, V-VI, VII, XII-XIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] a questo riguardo soltanto B. Vigezzi, da questa si ricavano inequivocabilmente i limiti dell'A. e la geniale intuizione giannoniana. Fonti e Bibl.: G. M. Crescimbeni, Notizie istor. degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 65-69; P. Giannone, Istoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] , stilò di suo pugno il testamento, in cui istituiva erede la moglie e, morta questa, il cognato Paolo nonché il fratello della Biblioteca Municipale di Strasburgo, ai fogli 416v-432 (M. Ch. Duparc-P. Legendre, Le manuscrit Strasbourg, Bibliothèque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62), p. 398; E. Cortese, La norma giuridica, I-II, Milano 1962, ad Indicem;M. Boháček, Le opere delle scuole medievali di diritto della biblioteca del Capitolo di Olomouc, in Studia Gratiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che vi fosse effettivamente intervenuto (M. Sarfatti, La nascita del moderno pacifismo democratico ed il Congrès international de la paix di Ginevra nel 1867, Quaderni de IlRisorgimento, Milano s. d. [ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] un nuovo regolamento per l'Università, facevano parte fra gli altri F. Albizzi, G. Paribeni e L. Tosi. Il M. fu l'esperto per la parte storica. Le Osservazioni, in quattro libri, esplorano con ampiezza di esempi e padronanza della materia le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NENNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Giovan Battista Raffaele Girardi NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] ambito della storia del diritto, la prima vera occasione di notorietà europea gli fu offerta dalla cura critica che dedicò a una nuova edizione del canone legislativo longobardico (Leges Longobardorum ..., Venezia, M. Sessa, 1537; con un’Introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] parte di G. Leopardi, che proprio in quegli anni aveva iniziato un rapporto amicale ed epistolare con la famiglia Tommasini e con lo stesso M., che cercò anche di procurare al poeta recanatese un "impiego letterario onorevole, e di non troppa fatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , sia per le sue competenze giuridiche, sia per la sua fama di oratore. Nel 1552 sostenne con tale Il teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo, Padova 1984, p. 87; A.M. Caproni, L'inventario della biblioteca di C. F., in Fogli di taccuino, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 69
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali