BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma del B. compare sul manifesto di fondazione dell'8 e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, a c. di S. M. Ganci, Milano 1958, pp. 237, 238, 239, 281, 282, 283 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] F., in Il Bibliofilo, XI (1890), pp. 55 ss.; M. Sarti - N. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a A. Era, Un trattato disperso di F., in Studi e mem. per la storia dell'Università di Bologna, XI (1933), pp. 1-24; W. Senior ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] Il 23 dic. 1915 fu nominato procuratore generale presso la Corte di cassazione di Torino, passando poi con lo Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 16 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] delle sue messe. Anche La Porta musicale incontrò molto favore, forse per la sua "chiarezza e concisione" (Fétis). Tra i suoi allievi si possono annoverare i maestri Pietro Verdina e Antonio Bertali.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] economiche di Brescia), ibid., XXIX (1931), pp. 237-245; Liquidazione amministrativa e in concorso con la liquidazione ordinaria fallimentare, in Studi in onore di M. D'Amelio, Roma 1933, II, pp. 73-81; Abuso di mandato. Responsabilità del mandante e ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] A. occupa una posizione di rilievo in quel gruppo di studiosi che, tra la fine dell'800 e il principio del '900, sulle orme del Vivante, dello m assoluti e relativi. Tale insegnamento trovò una larga eco nella dottrina. Nella prolusione parmense La ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] , 1, Bassano 1795, pp. 343, 424, 471, 492; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, XIII e XIV, Genève 1926, p. 23; H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca, in Riv. di storia del diritto ital., II(1929), pp ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] non già di volere una cosa piuttosto che un'altra. La via del compromesso tra scienza e coscienza è trovata dall' , con bibl.; B. A. nel rimpianto degli italiani (a cura della vedova M. Alimena Zumbini), Cosenza 1916, con bibl. a pp. 199-208; F. Costa ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Misc. opusc., Venetiis 1742. Egli curò inoltre l'edizione degli Opera Latina del fratello Benedetto (Florentiae 1717) scrivendone la biografia.
Bibl.: A. M. Ricci, De laudibus I. A.,Florentiae 1740; A. Niccolini, Delle lodi di G. A., Roma 1745 (è l ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] A. fu direttore aggiunto del NuovoDigesto italiano (diretto da M. D'Amelio, Torino 1937-1940) e collaborò al Consiglio dei ministri, divenne primo presidente della stessa corte. Con la formazione del governo Pella, fu nominato ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...