Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] un’analisi logica della situazione che si verifica quando sullo stesso fatto vi sono più prove convergenti, ampiamente, Taruffo, M., La prova, cit., 256 ss., 260 ss.). In altri termini, «un insieme di presunzioni concordanti può (ma ciò non accade ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] difforme, v. Comm. trib. reg. Bari, 30.9.2011, n. 103, con nota critica di M. Versiglioni, in GT ‒ Riv. giur. trib., 2012, 2, 157). Analoga è la disciplina prevista per la conciliazione (tra le altre v. Cass., 13.2.2009, n. 3560; Cass., 27.1.2012 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] civ., 2011, 159 ss.; Giussani, A., L’azione di classe: un primo bilancio, in Riv. dir. proc., 2012, 1185; Guernelli, M., La nuova azione di classe: profili processuali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, 917 ss.; Marinucci, E., Il rapporto fra le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] politico-costituzionale della Presidenza della Repubblica, Milano, 2012; Lippolis, V.-Salerno, G.M., La repubblica del Presidente, Bologna, 2013; Luciani, M.-Volpi, M., a cura di, Il Presidente della Repubblica, Bologna, 1997; Mangiameli, S ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] con note italiane di A. Vannucci, in Biblioteca dei classici latini, Prato, 1860, IIa ed.; Troper, M., La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese, Napoli, 2005; Vignudelli, A., Istituzioni e dinamiche del diritto: i confini mobili ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] di sentire in ogni momento gli altri organi e il fallito e di essere destinatario di segnalazioni che riguardano la procedura (Sandulli, M., Le procedure concorsuali, in AA.VV., Manuale di diritto commerciale, X ed., Torino, 2011, 1039). L’art. 23 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] unitarie e contratti collettivi, in Dir. lav. rel. ind., 1995, 203; Monaco, M.P., Modelli di rappresentanza e contratto collettivo, Milano, 2003; Napoli, M., La rappresentanza sindacale unitaria nell’accordo del 23 luglio 1993, in Id., Questioni di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] internazionale, Milano, 1943; Ago, R., Scienza giuridica e diritto internazionale, Milano, 1950; Giuliano, M., La comunità internazionale e il diritto, Padova, 1950; Barile, G., La rilevazione e l’integrazione del diritto internazionale non scritto e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] consiste nella pura e semplice acquisizione di conoscenze ed esperienze del mondo della produzione e del lavoro» (Sala-Chiri, M., La formazione e il lavoro, in Argomenti dir. lav., 2000, 327).
È però sempre stato chiaro, in dottrina come in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] Conti, C., L'imputato nel procedimento connesso. Diritto al silenzio e obbligo di verità, Padova, 2003; Daniele, M., La testimonianza “assistita” e l'esame degli imputati in procedimenti connessi, in Il giusto processo tra contraddittorio e diritto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...