• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3634 risultati
Tutti i risultati [87890]
Diritto [3634]
Biografie [31333]
Storia [12377]
Arti visive [11232]
Religioni [5234]
Letteratura [4868]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, I, 753 ss.; Ferro, M., La legge fallimentare, Padova, II ed., 2011, 1 ss.; Fortunato, S., Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Controlli societari [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Serenella Rossi Abstract Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] Rossi, S., Art. 2409, in Comm. c.c. Gabrielli, Artt. 2452-2510, II, Milano, 2015, 565 ss; Stella Richter jr., M., La funzione di controllo del consiglio di amministrazione nelle società per azioni, in Riv. soc., 2012, 663; Vassalli, F., voce Sindaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il danno tanatologico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno tanatologico Marco Rossetti La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] www.personaedanno.it. 7 Sono parole di Monateri, P.G.Bona, M.Oliva, U., Il nuovo danno alla persona, Milano, 1999, 134 in Resp. civ. prev., 2014, 723) 9 Ziviz, P., È risarcibile la perdita della vita, in Resp. civ. prev., 2011, 1026. 10 Il richiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] banche e crisi d’impresa, cit., 1121 ss.; in Dialogo sul sistema dei controlli, cit., 49 ss.; Stella Richter jr., M., La funzione di controllo del consiglio di amministrazione nelle società per azioni, in Riv. soc., 2012, 663 ss.; Strampelli, G., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] parti, in Comm. Allorio, I, 2, Torino, 1973, 1029 ss.; Gualandi, A., Spese e danni nel processo civile, Milano, 1962, 377 ss.; Lupano, M., La “nuova” responsabilità aggravata, in Giur. it., 2011, 234 ss.; Maccario, F., L’art. 96 cod. proc. civ. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] . 52 d.lgs. n. 159/2011 volto «ad impedire che la tutela si estenda a soggetti lato sensu “conniventi” con l’attività illecita 2015, 942 ss. 3 Maugeri, A.M., La resa dei conti: alle Sezioni Unite la questione sulla natura della confisca antimafia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] e tutela concettualmente indipendenti «dai tradizionali regimi limitativi della (…) commerciabilità e della (…) circolazione» dei beni (Renna, M., La regolazione amministrativa dei beni a destinazione pubblica, cit., 109-116). Si conferma, così, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] del concetto di “stabile organizzazione” secondo il diritto interno, in Riv. dir. fin., 1985, I, 387 ss.; Giorgi, M., La nozione di stabile organizzazione nell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. trib. intern., 1999, 2 ss.; Giovannini, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] c.; l. 27.5.1929, n. 847; l. 19.5.1975, n. 151; l. 17.12.2012 n. 219. Bibliografia essenziale Bianca, C.M., La filiazione: bilanci e prospettive a trent’anni dalla riforma del diritto di famiglia, in Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna Alessandra Galluccio La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] dei due passaggi citati – fra loro, inutile negarlo, non coordinati – è svolta dalla Grande Camera nella sentenza G.i.e.m. La C. eur. dir. uomo, in particolar modo, ribadisce in linea di principio quanto enunciato in Sud Fondi: che per l’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UDIENZA PRELIMINARE – ELEMENTO OGGETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 364
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali