(pseud. di Jenkins, Richard)
Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] di Cleopatra (egli è Marcantonio) incontra E. Taylor, con la quale ha una burrascosa storia d'amore ben presto preda dei alla conclusione della ripresa del film 1984 (Orwell 1984) diretto da M. Redford, dal romanzo avveniristico di G. Orwell.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Regista del cinema e della televisione, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Laureatasi in lettere antiche all'università di Bologna, si iscrive (1960) al Centro sperimentale di cinematografia. Realizzati [...] in Interno berlinese (1985). Controversa è anche l'accoglienza riservata a Francesco (1988), in cui la figura del santo, interpretata dal ''divo'' M. Rourke, torna al centro dell'ispirazione drammatica dell'autrice.
Bibl.: C. Tiso, L. Cavani, Firenze ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.
Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] Part ii (Il Padrino. Parte ii) di F. Ford Coppola (1974), per cui ottenne l'Oscar per la migliore caratterizzazione; l'uomo del sottosuolo in Taxi driver (1976) di M. Scorsese, che, in seguito a una strage, diventa un eroe della cronaca; l'esuberante ...
Leggi Tutto
LOY, Giovanni, detto Nanni
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] ignoti, come seguito del famoso I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, che non eguaglia il prototipo ma non delude sul corale.
Dopo una prolungata esperienza televisiva con la trasmissione Specchio segreto, felice e applaudito esperimento ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] The bonfire of the vanities (Il falò delle vanità). Dopo la commedia sentimentale Sleepless in Seattle (1993; Insonnia d'amore), di . Academy Award-winning actor, Edina (Minn.) 1994; L. Pfeiffer, M. Lewis, The films of Tom Hanks, Secaucus (N.J.) 1996 ...
Leggi Tutto
MacLAINE, Shirley
Alvise Sapori
MacLAINE, Shirley (pseud. di Beaty MacLean, Shirley)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Già a quattro anni fece il suo [...] , nonostante un lungo ruolo centrale in Around the world in eighty days (Il giro del mondo in 80 giorni, 1956) per la regia di M. Anderson. Solo l'incontro con F. Sinatra, in Some came running (Qualcuno verrà, 1958) di V. Minnelli le procurò il ...
Leggi Tutto
SEN, Mrinal
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato nell'attuale Bangla Desh il 4 maggio 1923, al tempo dell'amministrazione britannica. Si trasferì ancora studente a Calcutta dove, [...] S., il teatro dove si consumano tutte le storie del mondo, inquietanti la più parte ma, a volte, venate d'involontaria comicità (per es , di testimonianza storica.
Bibl.: M. Sen, Views on cinema, Calcutta 1977; M. Ciment, Entretien avec Mrinal Sen ...
Leggi Tutto
LELOUCH, Claude
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Esordisce giovanissimo nel cortometraggio (Le mal du siècle, 1954), ma passa presto al lungometraggio fondando [...] Un uomo, una donna), subito salutato da una pioggia di premi, tra cui la Palma d'oro di Cannes e due Oscar, un'opera in cui il delle costumanze di vita e delle vicende del 19° secolo.
Bibl.: M. Perisset, Le cas Lelouch, in Cinéma 69, maggio 1969; G. ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] dei conti fra rapinatori caratterizzata da continui flashback che spezzano la linearità del tempo e da uno humour nerissimo che
J. Dawson, Tarantino. Inside story, London 1995.
F. Delgado, M.J. Payán, Y. Uceda, Quentin Tarantino, Madrid 1995.
L. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] M. Ophüls. Fra il 1969 e il 1973 si fa apprezzare con tre film d'azione all'americana, ricchi di effetti e di colpi di scena: Z (Z, l'orgia del potere), L'aveu (La Cannes) affronta con stringata efficacia la questione della sparizione degli oppositori ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...