WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] deride il ''mito'' del poliziotto privato per antonomasia. I restanti dodici film di W. sono commedie, due delle quali centrate su M. Monroe: The seven year itch (Quando la moglie è in vacanza, 1955) e Some like it hot (A qualcuno piace caldo, 1959 ...
Leggi Tutto
PACINO, Alfred James, detto Al
Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] of woman (Profumo di donna, 1992, rifacimento del film di D. Risi del 1974; premio Oscar come miglior attore) di M. Brest. La sua vena drammatica ha peraltro continuato a esprimersi al meglio in The godfather, Part III (Il padrino, parte iii, 1990 ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] W. Hogarth, dall'Espressionismo tedesco e dai film di S.M. Ejzenštejn. In particolare, si è servito del disegno a pastello dall'opera Il ritorno d'Ulisse in patria di C. Monteverdi, e la regia e le scene di Die Zauberflöte (Il flauto magico) di W. ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] e di dar vita a disinvolte coppie maschili assieme a dotati commedianti, da W. Matthau (The odd couple, La strana coppia, di G. Saks, 1968) a M. Mastroianni (Maccheroni, di E. Scola, 1985).
Nel 1962, con un film di pregevole fattura (Days of wine and ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter (App. IV, ii, p. 128)
Antonella Gargano
Scrittore austriaco. La ricerca di H. continua in direzione del recupero di un ordine cosmico, in cui dimensione soggettiva e oggettiva interagiscono [...] cinematografico un'altra possibile forma di espressione.
Bibl.: M. Durzak, Peter Handke und die Gegenwartsliteratur. Narziß Isselstein, Torino 1990, pp. 287-94; G. Dolei, Tra la torre d'avorio e il mondo della pubblicità. Gli esordi della malinconia ...
Leggi Tutto
Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] più prossimo all'esperienza comune: J. Dean e M. Monroe sono stati gli emblemi di un rinnovamento profondo 1973; E. Morin, I divi, trad. it., ivi 1977; C. Sartori, La fabbrica delle stelle-divismo, mercato e mass media negli anni 80, ivi 1983; G. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. [...] de Caroline (1953), ecc.
Bibl.: R. Brasillach, J.A. ou le mythe du baptême, in Les quatre jeudis, Parigi 1944; M. Chastaing, J.A. ou le théâtre de la pureté, in Jeux et poésie, Lione 1945; P. Blanchart, J.A. ou le sauvage, in Théâtre, Parigi 1946; C ...
Leggi Tutto
Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] si stabilì a Flushing. Dal 1934 disegnò tessuti per la ditta Traphagen di New York; progettò saltuariamente copertine, impaginati vivono nell'ambito del Surrealismo, in particolare nella scia di M. Ernst. Circondato da una miriade di stampe e da un ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949.
Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] ; Una calibro 20 per lo specialista), straordinario esordio di M. Cimino, per il quale B. è stato nuovamente candidato all'Oscar come miglior attore non protagonista.
Nel 1980 ha rinnovato la sua collaborazione con Cimino per il controverso Heaven's ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] di O. Stone. Dopo Bodyguard (1992; Guardia del corpo) di M. Jackson, al fianco della cantante W. Houston, l'incontro con il , The postman (1997; L'uomo del giorno dopo), confermando la predilezione per gli ampi spazi e per i personaggi che cercano il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...